FOTOGRAFI E FOTOGRAFANTI


Mi piace pensare che la fotografia stia prendendo una via differente da come è stata classificata nel tempo. Più che la fotografia, quello che si cerca in tutti i canali di definire: il fotografo.
Certo! Perché anni a dietro la figura del fotografo era molto più definita, delineata, quasi incontestabile. Oggi con il proliferare delle immagini, delle attrezzature e di figure che realizzano immagini, sicuramente ci sono dei termini di accostamento differenti.

La stessa definizione di fotografo che troviamo sul dizionario della lingua italiana inizia a stare stretta e tentennare.

Senza andarci a impelagare in definizioni istituzionali, il fotografo era colui che per professione realizzava fotografie, fotoamatore era colui che nel tempo libero coltivava la passione per la fotografia.

Partirei però da alcuni punti fermi, per poi strapparci i capelli
È giusto avere una conoscenza storica ed una consapevolezza contemporanea (questo in tutto e non solo per la fotografia)
Oggi come oggi le figure legate alla fotografia si incrociano, scambiano invertono e alternano
Il mondo va avanti e se non ti adegui al cambiamento rimani indietro
L’integralismo non porta da nessuna parte, in nessun campo. Genera solo male

L’idea che il fotografo sia solo un professionista ed il fotoamatore solo un amatore, non mi è mai piaciuta. Preferisco invece avere un’idea più aperta che mi definisce molto di più il contenuto che il fine.

Fotografo e Fotografante.

Ricordo di aver sentito per la prima volta la definizione di fotografo e fotografante ascoltando un’intervista a Ferdinando Scianna. In seguito poi la terminologia l’ho vista negli scritti di Michele Smargiassi (grazie al quale ho poi scoperto di Joel Colberg e la sua lettura del concetto di fotografo).

Al di la della condivisione dei contenuti, sicuramente anche molto personale, mi piace utilizzare questi due appellativi, sia per il fotografo (e per la vecchia figura di fotoamatore) che per il fotografante (e per tutte le sue declinazioni).

Non lasciamoci abbindolare da quello che può essere un contenuto professionale. Il fotografo non è di fatto colui che vive di fotografia da un punto di vista economico, anche perché molti di quelli che erano definiti fotoamatori, oggi hanno la possibilità di arrotondare con gli stessi strumenti.

Il fotografo è di certo colui che vive di fotografia respirandola, assaporandola, vivendola, scegliendola, vagando per il mondo con occhio fotografico, curioso, pieno di momenti personali che verranno vissuti ancora una volta grazie ad una fotografia.

Al contrario il fotografante è quella figura che utilizza i mezzi a propria disposizione per poter acquisire immagini, ma senza nessuna cognizione di causa. Non c’è uno studio alle spalle, non c’è il piacere nel realizzarle (se non solo il piacere istantaneo nel momento in cui la si acquisisce), ma soprattutto non c’è amore per la fotografia.
E non mi riferisco ai nuovi fotoamatori, che di fotografico hanno poco, ma mi riferisco ad un mondo (anche professionistico) dove il realizzare rimane fine a se stesso.

E poi diciamoci la verità, quello che era il vecchio fotoamatore, non è come il fotoamatore oggi, che in realtà la fotografia non la ama per niente!!!
La distrugge, la devasta, l’ammazza. Come quegli amanti che ammazzano la propria compagna perché la amavano troppo. Ma cosa vuole dire?
Se la ami non la uccidi!

E allora perché si usa ancora fare distinzione professionale e non si comincia invece a definire le figure per contenuto? Questo potrebbe solo giovare alla fotografia e alla lettura delle immagini stesse.

Questo articolo è dedicato a Raffaele Monaco. Non di certo perché sia fotografo o fotografante. Ma solo per la stima che nutro nei suoi confronti e per l’amore che ha nei confronti della fotografia.

Un pensiero su “FOTOGRAFI E FOTOGRAFANTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...