APPROVATA LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT


Dopo anni di modifiche, inserimenti, decurtazioni e altre limitazioni che facevano scorrere il tempo (il primo testo, ricordo che risale al 2001) siamo arrivati alla chiusura del cerchio: il parlamento europeo ha votato il testo finale della Direttiva su Copyright.

La direttiva della Commissione (0593/2016) ha visto le votazioni a Strasburgo il 26 marzo del 2019 per la quale gli stati membri devono adeguarsi alla direttiva entro due anni dall’entrata in vigore.
L’Italia ha approvato al Senato e quindi ha recepito la direttiva (benché avesse votato a sfavore nell’aprile del 20219, insieme a Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia e Svezia, astenuti Belgio, Estonia e Slovenia).

Ma cosa dice il testo e cosa cambia per il Copyright?
Intanto bisogna differenziare la normativa tra colossi del web e altra editoria.

Infatti, i colossi del web (tra cui ovviamente google, facebook ed altri) dovranno adeguarsi e filtrare automaticamente il materiale caricato dagli utenti, rimuovendo quello protetto da copyright. Gli artisti potranno richiedere un compenso per lo sfruttamento delle proprie opere in quanto il compenso originale è considerato basso rispetto al reale valore dell’opera.

Mentre invece le Aziende considerate start-up o comunque con un limite di fatturato e/o dipendenti avranno delle deroghe e delle restrizioni meno forti rispetto alle grandi piattaforme. Nello specifico si tratta di Aziende che rientrano nei 5 milioni di utenti mese e con meno di 10 milioni di fatturato annuo.

La riforma riguarda direttamente anche editori e giornalisti (e di conseguenza anche i pubblicisti e i fotografi) che avranno la possibilità di negoziare intese sui loro contenuti inseriti all’interno degli aggregatori di notizie. I giornalisti e pubblicisti, invece, prendono il diritto di essere remunerati in percentuale sugli introiti ottenuti grazie ai loro contenuti (articoli e fotografe).

Per chi fosse interessato al testo integrale della Direttiva della Commissione Europea può leggerla QUI!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...