Due anni fa mi sono imbattuto in questo libro che ho acquistato e solo sfogliato un paio di volte, ripromettendomi di approfondire.
Anche perché l’argomento trattato è molto interessante.
Questi giorni ho approfondito.
Ci siamo già detti più volte che cercare una definizione per la STREET PHOTOGRAPHY non ha molto senso, anche perché ci troviamo di fronte a qualcosa di più grande che non un semplice genere fotografico.
La street photography contemporanea invade (letteralmente) siti e luoghi
in cui si parla di fotografie oggi.
Gran parte di questa popolarità si basa su un’ estetizzazione modernista basata sulla contingenza della vita cittadina, sulla sua spontaneità e dinamismo. In questa forma familiare di fotografia di strada, l’esperienza urbana viene presentata come universale e la città viene rimossa da uno specifico.
Unfamiliar Streets di Katherine Bussard contesta tali preconcetti sul genere fornendo un’ analisi di quattro diversi corpus di fotografia della strada: la fotografia di moda di Richard Avedon per Harper’s Bazaar , fotografata nel dopoguerra a Parigi; La fotografia documentaria di Charles Moore delle manifestazioni sui diritti civili degli anni ’60 a Birmingham, in Alabama, è stata pubblicata su Life; La fotografia di arte concettuale di Martha Rosler realizzata nel quartiere Bowery di New York negli anni ’70; e le fotografie artistiche di Philip-Lorca di Corcia che isolano i newyorkesi per le strade di Times Square all’inizio del XXI secolo.
Bussard affronta ogni fotografo attraverso quattro fasi di analisi, considerando i “precedenti generativi” per il lavoro; i modi in cui sono state scattate le fotografie; la strada specifica come sito storico e sociale; e come le fotografie sono state presentate per la prima volta agli spettatori (6). Propone questo modello per l’analisi come estensione di una prima definizione di fotografia di strada di Osborne Yellot, che ha sottolineato l’importanza della strada rappresentata. Questo aspetto del genere, sostiene Bussard, è stato trascurato dagli studiosi nel loro entusiasmo per un focus modernista sull’apparente spontaneità e universalità della città. I casi studio di Bussard sono scelti per dimostrare le complesse relazioni che operano nella fotografia di strada oltre questo cliché.
Bussard sostiene che Avedon ha insistentemente reso Parigi il luogo della sua fotografia di moda collocando i suoi modelli in strada, piuttosto che la posizione tradizionale dello studio. Ha posato modelli contro monumenti iconici e scene di strada e ha sottolineato ulteriormente la loro posizione con didascalie che identificano specificamente i suoi siti. Bussard sostiene che il lavoro di Avedon avesse un’agenda culturale più ampia e complessa rispetto al semplice portare le ultime mode al vasto pubblico americano di Harper’s Bazaar. La sua rappresentazione della moda parigina, inseparabile dalle sue strade, restituisce il suo spettatore previsto a una Parigi prima della sua occupazione da parte delle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale. L’auspicata continuità dell’industria della moda distrutta, come la ricostruzione postbellica dell’Europa nel suo insieme, richiedeva la finta dimenticanza della catastrofe vicina alla civiltà occidentale. È in questo contesto che Bussard sostiene che le fotografie di Avedon mirano a rendere Parigi il luogo di tutto ciò che è desiderabile ancora una volta, a reinventare nostalgicamente la città come se l’occupazione non fosse avvenuta, o almeno a confermare che non sono rimasti segni di quei tempi difficili . Bussard identifica un’incongruenza tra ciò che Avedon deve aver visto nella Parigi del dopoguerra e ciò che ha rappresentato (38), dimostrando che la Parigi di Avedon è una evocazione rassicurante della quotidianità della città basata sul realismo mentre contemporaneamente una costruzione nostalgica e utopica della città. La fotografia di Avedon ha così mantenuto o reinserito Parigi come simbolo della cultura occidentale nella coscienza diI lettori di Harper’s Bazaar allo stesso tempo hanno rinvigorito l’industria della moda francese.
Uno dei punti di forza di Unfamiliar Streets è il modo in cui Bussard ha reso la discussione dell’oggetto fotografico al centro della sua analisi, affrontando costantemente non solo la strada ma anche i luoghi in cui sono state incontrate le fotografie, nelle pagine dei periodici, su pareti della galleria, in libri d’arte e in presentazioni. Insiste nel considerare tutti gli aspetti delle fotografie di strada, dai loro precedenti storici e dai loro siti al loro pubblico. L’attenzione di Bussard alla fotografia come oggetto e al suo uso e ricezione non è forse una sorpresa se consideriamo il suo ruolo di curatrice della fotografia, attualmente al Princeton University Art Museum. Le sue letture rigorose si rivelano preziose in Strade sconosciute, ma non è chiaro se i suoi metodi possano essere applicati con lo stesso successo a qualsiasi esempio casuale di fotografia di strada. Inoltre, Bussard descrive gli aspetti dei suoi casi studio come archetipici. Parigi funge da archetipo della cultura occidentale, le fotografie delle dimostrazioni di strada di Birmingham come rappresentante della lotta per i diritti civili attraverso le strade americane negli anni ’60, il Bowery come la quintessenza dello skid row e Times Square come simbolo del commercio occidentale e del suo spettacolo. In questo modo, tuttavia, si oppone alla specificità che guida così efficacemente le affermazioni del suo libro. Queste riserve a parte, in un momento di rinnovato interesse per la fotografia di strada, Strade sconosciute offre un argomento affascinante e convincente per un impegno allargato con il genere. Fa un uso eccellente della storia e della teoria della fotografia e delle fotografie stesse per discutere dell’importanza della strada e della sua rappresentazione.
In questo preciso momento storico, dove blasonati fotografi si sentono di deridere il genere avanzando ipotesi di “non esistenza”, o di chi ne scrive testi, saggi e/o manuali, senza nessun fondamento alcuno, ritengo che questo libro possa aprire gli occhi ad un contesto (quello della fotografia scritta e non fatta) e magari far capire, perché no, che ci troviamo di fronte a qualcosa che va ben oltre un genere fotografico, ma addirittura uno stile di vita.
E voi?
Cosa ne pensate? Come la vedete?