THE ROYAL PHOTOGRAPHIC SOCIETY


Molte volte ci si pone domande sull’utilità delle letture portfolio, un po’ per mancanza di predisposizione alla critica, molte volte invece perché si è arrivati ad un punto di mancanza di fiducia nei confronti di queste pratiche, sdoganate è vero, ma tantissime volte praticate da “professionisti” con mancanza totale di esperienza in merito e di competenza. Questo sfocia nella risoluzione di una lettura senza senso e che molte volte può fare più danno che del bene.
Delle letture portfolio ne ho parlato QUI, più che altro cercando di chiarire alcuni interrogativi: cosa sono, come ci si prepara e come ci si presenta.

Visto che esiste la THE ROYAL PHOTOGRAPHIC SOCIETY, ma della sua esistenza in pochi lo sanno, allora vale la pena parlarne.
Più che altro cercando di collegare questa associazione alle letture portfolio.

Si tratta di un “photo club”. Sulla carta.
In realtà è un’Associazione storica (nasce la prima stesura nella metà del 1852, mentre la costituzione è del 1853), che ha come scopo la divulgazione della cultura e l’educazione fotografica.
Attualmente composta da circa 11 mila membri, la Royal Photographic Society, a livello mondiale, è il riferimento associativo per attività, riconoscimenti e divulgazione.

Per potersi iscrivere però non basta versare la quota associativa di 120 pound all’Anno (che comunque ti garantiscono una serie di benefit fotografici da non sottovalutare, tra cui la possibilità di avere scontistiche, valutazioni, comunicazioni dei propri eventi, partecipare a 14 gruppi tematici ed altro) ma c’è bisogno di fare una selezione con il proprio portfolio.
La selezione all’ingresso serve solo ed esclusivamente per garantire un certo livello fotografico dell’associazione e quindi tenere in qualche modo l’asticella alta. Anche perché nei benefit successivi c’è la parte che più interessa a chi si cimenta nelle composizioni e letture portfolio.

I membri iscritti hanno questo tipo di servizi annessi:
(copio/incollo)

✓ Monthly award-winning magazine
✓ Letters after your name
✓ Your portfolio on our website
✓ Discounts on insurance
✓ Member only competitions
✓ Expert Distinctions advice
✓ Discounts on selected Workshops
✓ Discounted Distinctions Assessments
✓ 14 Special Interest Groups to join
✓ Regional events to attend
✓ The chance to enter our Exhibitions

Una volta iscritti si può accedere alla valutazione del proprio lavoro (una lettura portfolio approfondita) che “certifica” (in tutti i sensi) il proprio lavoro.
Ovviamente la certificazione non ha nessuna validità legale, ma nel mondo della fotografia accademica (ai piani alti) è riconosciuta come valore aggiunto al proprio lavoro.

Ci sono varie distinte certificazioni che si possono ottenere, a seconda del lavoro, dello scopo, del linguaggio e altre variabili, che potete scegliere andando direttamente al link indicato.
Mettersi in gioco con questa selezione e lettura del proprio portfolio ha un altissimo grado di lettura, approfondito, con una serie di indicazioni, bibliografia da seguire, correzioni di convergenza ed altro.

Negli ultimi anni la lettura portfolio (in Italia principalmente) è diventata così sdoganata (richiesta/offerta) e sostenuta da chi non ha qualifiche e competenze nel farle, che ha portato i fotografi a diffidare nella lettura in se, anche se sarebbe più opportuno che si facesse effettivamente una selezione a monte, individuando il GIUSTO lettore per proprio portfolio.

Ecco. La Royal Photographic Society è il giusto modo per valutarsi, farsi valutare e avere la percezione reale per proprio percorso. Un modo valido e riconosciuto a livello internazionale che è diventato un metodo.

ATTENZIONE: L’attestazione che viene rilasciata, non ha nessuna validità legale in quanto riconoscimento (così come già scritto sopra). Cerchiamo di non far somigliare questa cosa elle menzioni d’onore rilasciate nel millemila concorsi fotografici, specchietti per allodole, esche per allocchi. C’è anche li un mondo.

2 pensieri su “THE ROYAL PHOTOGRAPHIC SOCIETY

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...