Pubblicare una fotografia senza il consenso dell’autore, anche se trovata in rete, anche se libera da copyright, già era reato e lo sapevamo.
Ma da ieri (o già da prima) anche le immagini utilizzate a scopo dimostrativo e didattico hanno bisogno dell’autorizzazione dell’autore per essere utilizzate.
Lo ha stabilito Gli eurogiudici, con la sentenza nella causa C-161/17 di ieri, hanno interpretato la direttiva sul diritto d’autore (2001/129/Ce), rispondendo alle domande pregiudiziali proposte dalla Corte federale di giustizia tedesca.
La fotografia era stata scaricata da un’alunna di una scuola secondaria del Lend, e utilizzata per illustrare un progetto progetto didattico. Pare che il fotografo non abbia gradito la cosa ed abbia portato in giudizio la cosa.
La sentenza della corte Ue è abbastanza chiara sulla vicenda, ma soprattutto sancisce che la messa in rete delle immagini da parte di autori non ne autorizzi automaticamente l’utilizzo.
Per i curiosi, o per chi vuole approfondire la cosa, qui la sentenza completa.