PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DELLA FOTOGRAFIA IN ITALIA


Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (il “Ministero” o il “MiBACT”), nella persona del Ministro Franceschini, l’anno scorso ha avviato una serie di tavoli chiamati STATI GENERALI DELLA FOTOGRAFIA (ne ho parlato QUI per il primo appuntamento e QUI per il secondo).
Un riassunto di tutto lo si può trovare a questo indirizzo.

Cosa ne è scaturito? Cosa ha ricevuto la fotografia in cambio e in che direzione si sta muovendo?
In extremis, alla fine della carica e in attesa di questo nuovo governo (che non cancelli tutto quanto avviato) è stato pubblicaro il Piano strategico di sviluppo della fotografia in Italia.
Un piano che ha una durata stimata che va dal 2018 al 2022.

120 pagine che cercando di dare una struttura alla fotografia ed un plus al mondo del professionismo.

La Direttiva del Ministero del 28 febbraio la si può leggere QUI, mentre invece tutto il piano lo si può scaricare e consultare a QUESTO indirizzo.

La sezione di riferimento del sito internet (che poi ricalca l’introduzione del documento) recita:

Nella primavera 2017, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo (il “Ministero” o il “MiBACT”), Dario Franceschini, ha decretato la costituzione di una Cabina di regia per la fotografia[1], al fine di conservare, valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, strumento di memoria, di espressione e comprensione del reale, utile all’inclusione e all’accrescimento di una sensibilità critica autonoma da parte dei cittadini.
Con l’obiettivo di definire un Piano strategico volto ad adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore e a determinare nuove opportunità per la fotografia italiana a livello nazionale e internazionale, il Ministero ha indetto gli Stati generali della fotografia: due giornate di convegno sul tema con operatori, addetti ai lavori e ospiti internazionali.
Sulla scia di questi due primi appuntamenti, tenutisi il 6 aprile e il 5 maggio 2017 rispettivamente a Roma e a Reggio Emilia, è stato avviato un percorso, MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio che ha portato all’organizzazione, tra maggio e dicembre 2017, di diciannove incontri pubblici sul territorio nazionale, nella forma di giornate di studio o conferenze, per dare voce alle molteplici specificità delle realtà locali e dibattere dei vari ambiti della fotografia.
Gli spunti e le proposte emersi da questi incontri, relativi ai temi di policy e agli ambiti di intervento prioritario, sono stati oggetto di successiva analisi da parte di tavoli di concertazione[2] con esperti dei vari settori, convocati dal Ministero per definire una serie di linee strategiche di intervento, propedeutiche alla stesura del Piano strategico di sviluppo della fotografia da parte della Cabina di regia.
La stesura del Piano strategico di sviluppo della fotografia ha coinvolto, tra Stati generali della fotografia, incontri MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio e tavoli di concertazione, oltre quattrocento operatori del settore.
Il Piano strategico di sviluppo della fotografia è caratterizzato da un orizzonte temporale di cinque anni (2018-2022) e sarà eseguito dal MiBACT anche tramite soggetti terzi attuatori.
[1] La Cabina di regia per la fotografia è stata istituita con D.M. 28 luglio 2017 presso il Gabinetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, al fine di pianificare e coordinare le attività del Ministero per valorizzare e diffondere la fotografia in Italia come patrimonio storico e linguaggio contemporaneo, strumento di memoria, di espressione e comprensione del reale, utile all’inclusione e allo sviluppo di una sensibilità critica da parte dei cittadini.
[2] Tra maggio e dicembre 2017 si sono tenuti diversi tavoli di concertazione, con operatori e professionisti interni ed esterni al Ministero, in merito ai seguenti temi: archivi, creazione contemporanea, educazione all’immagine, formazione, fotografia professionale e fotografi MiBACT, sistema Festival; delle riunioni con operatori della scena fotografica romana, da cui è scaturito il progetto Passeggiate Fotografiche Romane e della scena fotografica in Piemonte. La Cabina di regia del Ministero ha inoltre partecipato ai tavoli di lavoro indetti dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, in merito alla PhotoWeek per le edizioni 2017 e 2018.
Avremo noi fotografi benefici da questo “parlare” intorno alla fotografia?
A voi la parola.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...