THE PHOTOGRAPHER’S PLAYBOOK


Spesso si dice che il miglior modo per migliorare ciò che si sta facendo è quello di FARE.
Personalemente credo che questo approccio debba essere riservato a chi in qualche modo ha già affrontato le basi per potersi muovere da solo e non essere totalmente in balia del fare fare fare senza sapere sapere sapere.

Tolta la premessa, che sicuramente dividerà in due i lettori di questo articolo, sicuramente uno dei modi migliori per fare è quello di avere delle idee. Ma se le idee non si hanno?

In questo caso ci viene incontro Aperture Foundation con un libro che ritengo essere quasi indispensabile per i fotografi professionisti ed esperti, ma anche per i potenziali tali che si avvicinano al mondo della fotografia credendo che l’aiuto di una didattica non sia necessaria (cosa della quale non credo assolutamente).

Avevo introdotto questo testo in un articolo dove consigliavo libri per le vacanze.

Il libro ha un titolo che lascia poco spazio all’immaginazione ed a capire di cosa si tratta:
THE PHOTOGRAPHER’S PLAYBOOK: 307 ASSIGNMENTS AND IDEAS.

È un libro che si colloca tra i didattico, il ludico ed il mnemonico. Non saprei definire in realtà di cosa si tratta precisamente. So solo che molte volte aiuta a tenere in esercizio la creatività e la voglia di fare.

Una serie di indicazioni ed esercitazioni che vengono date da fotografi professionisti per  crecare di tenere alta l’attenzione per il contenuto e per il linguaggio fotografico.
Edito da Jason Fulford (fotografo e cofondatore della J&L Books) e Gregory Halpern (fotografo e docente di fotografia, del quale consiglio leggere questo intervento su american suburbx), si trovano:

  • Schede autoriali con brevi biografie (che aiutano a capire in che direzione spingeranno gli esercizi
  • Consigli e indicazioni dell’autore
  • Esercitazioni libere che spingono a realizzare lavori “commissionati” dall’autore

John Baldessari, Tina Barney, Philip-Lorca diCorcia, Jim Goldberg, Miranda July, Susan Meiselas, Stephen Shore, Alec Soth, Tim Walker sono alcuni degli autori che hanno contrinuito alla realizzazione del libro dando il loro importante apporto.

In giro, un giorno di mancanza creativa, aprire una pagina a caso e cercare di realizzare la commissione trovata al volo (senza doversi mettere a leggerlo dall’inizio alla fine) potrebbe far venire fuori qualcosa di veramente interessante. Non credete?
Creto, se non lo provate non potrete mai saperlo.

Si trova a prezzi accessibilissimi. Un investimento per la propria creatività che in realtà non ha prezzo.
Ho preso anche un paio di frasi fondamentali estrapolate da rececensioni di magazine fotografici autorevoli che possono darvi un supporto alla scelta:

“Una risorsa inestimabile di informazioni percettive su tutte le cose fotografiche … All’interno c’è un tesoro di consigli”
Juxtapoz, sul numero di agosto 2014

“Una raccolta divertente e gratificante di riflessioni sperimentali che sicuramente farà scorrere i succhi creativi di tutti”
Rangerfinder, 1 giugno 2014

Non si tratta del solito manuale (e di tecnico all’interno delle sue pagine non c’è nulla, fortunatamente) e sicuramente verrà sfogliato ed utilizzato molte molte molte volte.
La creatività e le idee non sono sempre a portata di mano, non sempre si è nel mood giusto e mettersi in gioco sviluppando un idea che vi viene data, male non fa.
E poi mica può essere utilizzato solo 307 (il numero di assignments) volte?
Volete farmi credere che un lavoro richiesto lo realizzereste nello stesso modo se fatto un anno dopo? Io non credo!

È solo in inglese. Ma forse se siamo fortunati verrà tradotto da qualche casa editrice (tipo Postcart Edizioni che ad oggi ha curato le traduzioni di Aperture Workshop).

Buona creatività a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...