L’ENCICLOPEDIA DEI LIBRI FOTOGRAFICI


THE PHOTOBOOK. A HISTORY. di Martin Parr e Garry Badger

Spesso mi chiedono consigli su che libri di fotografia acquistare. Al di la della tecnica, del quale ho parlato nell’articolo dedicato ad Ansel Adams, rimane solo quello delle monografie e quello dei progetti (o portfolio, o ricerca, chiamatela come volete).

Monografie che affiderei al vostro piacere personale, il vostro eroe della fotografia, il che rimane inopinabile e strettamente soggettiva (anche se, indicazioni su autori non conosciuti, ma fondamentali, ce ne sarebbero).

Per il resto, consiglio quanto sotto!

Il concetto di libro fotografico è un po’ da ricercare in ramificazioni differenti. C’è la saggistica, ci sono i libri di storia, i manuali, le monografie e ci sono i photobook.
Iniziare questa rubrica totalmente nuova non è semplice, anche perché bisogna scegliere da che ramificazione cominciare. Quindi mi sono affidato al puro piacere che ho provato quando ho avuto tra le mani il libro di cui sto per parlare.

Martin Parr è sicuramente conosciuto per la sua produzione fotografica e per l’appartenenza all’Agenzia Fotogiornalistica più famosa ed importante al mondo: Magnum.
Ma in pochi sanno che Martin è uno dei più grandi collezionisti di libri fotografici al mondo.

Questo lo ha portato, insieme a Garry Badger a realizzare quello che sarà in seguito definito IL LIBRO DEI LIBRI.
Un volume, un tomo (che poi in seguito continuerà per arrivare ad oggi al terzo volume), che racchiude la storia dei libri fotografici:

THE PHOTOBOOK. A HISTORY. Vol. I – II – III

Edito da Phaidon (il primo volume nel 2004, il secondo volume nel 2006 e solo nel 2014 il volume terzo), The Photobook fornisce una panoramica completa dello sviluppo del fotolibro. Si va dagli albori della fotografia nei primi anni del XIX secolo fino agli album fotografici giapponesi radicali degli anni 1960 e ’70, attraverso i modernisti e propaganda libri degli anni 1930 e ’40. Arrivando ai giorni nostri e dividendo tutto il contenuto in sezioni.

Non si tratta di semplici indicazioni di fotolibri realizzati (il mezzo che garantisce al fotografo di farsi conoscere al proprio pubblico e di tenere le fila dei propri progetti) ma crea anche una interazione tra fotografo, filone e contesto storico.

 

Oltre alle indicazioni sul fotografo ed i caratteri formativi del progetto, Parr e Badger vanno ad analizzarne il contenuto quasi formando una recensione.
Direi che abbondantemente hanno chiarito il perché viene chiamato “il libro dei libri”.

È uno strumento indispensabile per chi vuole conoscere il mondo della fotografia autoriale e la composizione dei progetti fotografici più importanti al mondo, quelli che hanno in qualche modo avuto accesso all’interno della storia fotografica.
Ma sicuramente diventa uno strumento fondamentale per chi vuole realizzare un progetto personale che poi diventerà un libro. Come si sviluppa, cosa diventa necessario avere, la scelta dell’impaginazione, dei testi, del supporto grafico, delle carte, copertine e tanto altro ancora.

Ogni tanto li sfoglio e vado avanti. Personalmente mi serve anche molto per conoscere autori dei quali ignoravo l’esistenza e piacevolmente ne conosco l’importanza per la fotografia.

Curioso è l’intervento di presentazione fatto da Parr e Badger al Paris Photo, precisamente al Platform 2013, dove si capisce quanto importante è questa vera e propria enciclopedia del libro fotografico.

Non costano pochissimo, ma è una spesa affrontabile. Su Amazon è possibile acquistare i singoli libri a 63,75 euro, 63,75 euro e 67,96 euro.
Non necessariamente vanno acquistati tutti e tre in un solo colpo, a meno che non si voglia impressionare gli amici che vengono a casa, ma è opportuno che l’acquisto sia cronologico per seguire anche il filo logico compositivo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...