
Se bene il titolo possa sembrare legato al genere fotografico più discusso e praticato degli ultimi anni, in realtà il contenuto di questo libro tratta di bel altro.
STREET LIFE IN LONDON è il primo libro pubblicato nella storia che tratta di fotografia documentaria. Il punto zero.
Pubblicato nel 1876/77 dall’influente giornalista Adolphe Smith con il supporto delle immagini del fotografo John Thomson, racchiude articoli e scene di vita della Londra vittoriana con un taglio giornalistico. Gli articoli sono molto brevi, ma sono altrettanto ricchi di dettagli e corredati anche di interviste di persone comuni, uomini d’affari.
Oggi considerato il testo fondamentale della fotografia documentaria, fu stampato anche con la tecnica della woodburytipia.
La woodburytipia è un procedimento fotografico per la stampa brevettato nel 1864 da Walter Bentley Woodbury.
Ma cos’è la fotografia documentaria?
Non è nulla di più che l’antenata del fotogiornalismo. Cioè l’esecuzione di fotografie che fossero il meno possibile influenzate dall’idea del fotografo, lasciando al fruitore la facoltà di leggerne contenuti di vita quotidiana.
l movimento della fotografia documentaria acquistò grande rilevanza a partire dagli anni trenta, negli Stati Uniti: qui, complice il desolato clima della Grande Depressione, acquisì una marcata dimensione sociale.
Il XX secolo è stato dominato dalla fotografia documentaria, genere al quale sono associati nomi come: Eve Arnold, Robert Capa, Henry Cartier-Bresson e molti altri a seguire, tutti a loro modo, autori di fotografie documentarie.
Per approfondire il genere ed i suoi contenuti, rimando ad un articolo ben fatto e completo che potete trovare su fotogiornalismo.altavista.org. Precisamente a questo link diretto.
Street life in London è ovviamente un libro molto raro, entrato nel circuito del collezionismo, ma è stato ripubblicato in più edizioni. L’ultima risale al 2014 ed è facilmente acquistabile su Amazon.
LSE Digital Library inoltre mette a disposizione un PDF della prima edizione consultabile e scaricabile da internet a questo link.
Sicuramente il titolo porta fuori strada chi legge questo articolo facendo credere che si tratti dei primi esempi di street photography, ma altrettanto sicuramente la fotografia documentaria è quella che più possiamo ricondurre, insieme alla straight photography, alla fotografia che ha dato i natali alla Street Photography.
3 pensieri su “STREET LIFE IN LONDON”