AFIP International, associazione di categoria che storicamente base le sue fondamenta sulla cultura fotografica del professionismo, riparte con un nuovo ciclo di Lectiones Magistrales di Fotografia e Dintorni.
Un ciclo appetitoso quello di quest’anno che entra a far parte anche del MILANO PHOTOFESTIVAL (rassegna di fotografia contenitore di mostre, eventi e tutto ciò che riguarda la fotografia).
Gli incontri, da sempre a ingresso libero, danno la possibilità di incontrare le figure più influenti del mondo fotografico professionistico, ma non solo, mettendo a disposizione esperienze, contatti e quant’altro. Tutto per generare rete.
Il programma di quest’anno? Interessantissimo. Molto più atto a discutere sulla professione oltre che educare.
7 maggio 2015
Efrem Raimondi introduzione di Raul Cremona
“La Fotografia non esiste”
21 maggio 2015
Cesare Colombo e Giovanna Calvenzi
“L’occhio come mestiere – Dialogo sui linguaggi della fotografia”
4 Giugno 2015
Fabio Bucciarelli correlatore Stefano Citati
“Il Fotogiornalismo oggi: l’eredità classica e il digitale”
18 giugno 2015
Gabriele Croppi correlatore Mariateresa Cerretelli
“La Metafisica del paesaggio urbano”
2 luglio 2015
Gian Paolo Barbieri correlatore Maurizio Rebuzzini
“Eleganza naturale”
16 luglio 2015
Giovanni Gastel correlatore Giuseppe Di Piazza
“La rinascita della fotografia”
Sarà possibile partecipare, fino ad esaurimento posti disponibili, presso la Triennale di Milano, sempre alle 19:00 e sempre in diretta streaming sul sito di AFIP INTERNATIONAL.
Giovanni Gastel spiega come fotografare per Vogue grazie ai parenti in redazione?
Ciao Luino, non so di cosa parlerà nello specifico. Il programma dei relatori è sempre curato direttamente da loro. Ma dal titolo dellmincontro possiamo farcene un’idea.