RITRATTO RUBATO! MA COSA VUOL DIRE?


Il modo di interpretare alcuni tipi di immagini è entrato di forza nell’immaginario comune e questo con molta facilità genera come sempre una mala informazione. Mi riferisco dal modo di dire “immagine rubata” o ancora meglio “ritratto rubato”.

Quindi? Di cosa stiamo parlando? Parliamo di immagini stampate che vengono sottratte al legittimo proprietario? Non penso!

Farei un’analisi di questo modo di dire che nulla a che vedere con quello che in realtà vuole indicare.

La definizione  “immagine rubata” rappresenta un modo furtivo di immagazzinare un’immagine con la propria fotocamera con fare da ladro, non consentito, non autorizzato. Ma se analizziamo la cosa da un punto di vista fotografico, c’è un errore di forma alla base. Si, perché le immagini non possono dichiararsi rubate, a maggior ragione per i ritratti.

Si definisce ritratto una immagine che rappresenta una persona e/o una cosa nella sua natura, ripresa in modo da far trapelare dalla stessa le sue peculiarità.

Nel momento in cui ci si trova in una situazione di cronaca, reportage (o street, visto che viene utilizzato molto in questo genere fotografico), una persona fotografata mentre espleta una qualsiasi funzione è un’immagine documentale e non un ritratto. Ed è quindi una scena catturata, immortalata, ripresa e non sottratta.

Nel caso in cui il soggetto dovesse invece guardare in camera, darebbe automaticamente il suo consenso a coglierne l’atto, l’espressione e quindi anche in questo caso non ci si troverebbe dentro i limiti della definizione.

In conclusione, le circostanze che vengono normalmente definite “immagini rubate” o “ritratti rubati” non sono nulla di più che ISTANTANEE. Sarebbe bene che si perdesse l’abitudine di utilizzare questo modo errato di definire alcuni tipi di fotografia.

Mi verrebbe altrimenti di chiedere: quindi se faccio una fotografia ad un palazzo è un’immagine rubata perché non mi ha dato il permesso di ritrarlo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...