UN FESTIVAL ETICO


Etica 1

Con oggi parte ufficialmente il countdown che porterà l’Italia fotogiornalistica al centro dell’attenzione mediatica. Sono stato questa mattina a Milano per la conferenza stampa di presentazione del Festival della Fotografia Etica 2014 che si terrà a Lodi il prossimo ottobre.
Siamo oramai alla quinta edizione ed in 5 edizioni i ragazzi di Progetto Immagine hanno dato un’enorme colpo alla fotografia italiana e giornalistica.

Dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2014, con una formula oramai consolidata, il Festival della Fotografia Etica di Lodi pone al centro della sua attenzione LA DONNA con tutte le sue problematiche.

Saranno infatti le donne le protagoniste assolute dell’edizione 2014 e, soprattutto, del percorso espositivo.

Il Festival, con i suoi “spazi” che interagiscono perfettamente tra di loro sarà così strutturato:

Spazio Tematico: La violenza sulle donne nel mondo, che quest’anno contemplerà ben cinque esposizioni, realizzate da altrettanti fotografi, con l’obiettivo di alzare il sipario su realtà, spesso drammatiche, che coinvolgono molte donne in tutto il mondo. Le mostre previste all’interno di questo Spazio saranno infatti: Jeddah Diary di Olivia Arthur, I Just Want to Dunk di Jan Grarup vincitore del Worldpress Photo, Taken di Meeri Koutaniemi che abbiamo già visto pochi giorni fa vincere il Premio Visa d’or , Beautiful Child di lærke Posselt e In/visible di Ann-Christine Woehrl.

Spazio Approfondimento con le esposizioni di Marc Asnin e Krisanne Johnson.

Spazio ONG, che accoglierà i lavori commissionati da una serie di ONG ad alcuni noti fotoreporter. EMERGENCY con Simone Cerio (di Parallelozero), ARCS con Giulio di Meo e OXAFAM Italia con Giada Connestari. Inoltre ci saranno L’Africa chiama, Amici di Serena e MLFM.

Spazio World Report Award, riservato ai vincitori dell’ultima edizione World. Report Award | Premio Italiano di Fotogiornalismo che scopriremo tra pochissimi giorni (la niotifca dei vincitori infatti è prevista per il 17 settembre 2014).
450 lavori provenienti da tutto il mondo.
3 sezioni differenti
Più di 11.000 euro in premi.

Spazio Libri e la sezione espositiva intitolata Lo sguardo dei fotografi italiani sul mondo.
Gestito dalla potenza della carta stampata libraria italiana: MiCamera e HF.

Ora potrei farvi anche tutta la lista dei patrocini, media e sponsor, ma a voi interessa la fotografia. Potete liberamente leggerli sul sito internet in bella vista 😉

Insomma, spazi, mostre, eventi, convegni, tavole rotonde e quant’altro. Il fotogiornalismo in Italia prende forma in uno dei festival fotografici più attesti dell’anno. Se vi siete persi il Worldpress Photo, se avete mancato il Festival di Arles, o in qualche modo non avete vissuto il Visa di Perpignan, in un unico contenitore tematico potrete vivere un ottobre “forte”!
Alcuni lavori già visti, altri nuovi e d’impatto, ci faranno rivivere emozioni già vissute? Ci daranno lo spunto per migliorare noi stessi? Comunque sia, ci vediamo a Lodi!

19 esposizioni
19 visite guidate
11 incontri
15 sedi
1 solo biglietto ad un costo simbolico (7 euro)

 

 

2 pensieri su “UN FESTIVAL ETICO

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...