Non immaginavo lontanamente che un giorno mi sarei ritrovato a scrivere questo articolo.
A Milano siamo nati insieme e quando vidi sorgere lo Spazio Forma dopo il mio arrivo in questa città definita “grigia” già vidi uno spiragli di luce. Una luce che a Napoli, nonostante tutto il sole, stentava ad apparire.
Oggi mi sono recato al Forma su invito ad una conferenza stampa dal titolo FORMA CAMBIA e già durate l’arrivo avevo avuto una strana percezione.
Ho sottomano il comunicato stampa, che tranquillamente troverete in tutti gli editoriali dei colleghi sull’argomento, quindi lo leggo, ma le mie dita scrivono altro.
Quella che era di fatto la Casa della Fotografia a Milano, ma anche in Italia, cambia location.
Parlano di un trasloco, un semplice e puro trasferimento, dovuto sicuramente alle orecchie da mercante delle istituzioni e della politica. Di sicuro dall’altra parte della barricata si userà la scusa della crisi, la volontà di ATM di avere restituiti quegli spazi che una volta erano in disuso e che oggi rivivono con il sudore di un team affiatato e con il cuore che clicca anziché battere.
Si, perché durante la conferenza stampa, Roberto Koch, presidente di Fondazione Forma, uomo di cultura e grande mediatore, ha cercato di camuffare queste politiche e polemiche che potevano scatenare le penne dei giornalisti presenti, ma gli occhi ed il timbro della voce dicevano tutt’altro.
Sono felice che Forma Foto abbia trovato un’altra casa. Una casa dove sicuramente è benaccetta e sarà possibile parlare e vivere la fotografia italiana e straniera con un’aria più familiare.
Un posto dove le immagini sono benaccette.
Già sono in programma una serie di eventi che, come si evince dal comunicato stampa, non danno segni di sconfitta. La lotta per la cultura fotografica è ancora aperta e lo fa a pieni pugni con una mostra che apre proprio oggi “Una passione fotografica – immagini da 8 anni di mostre” per poi passare alle programmazioni per la chiusura del 2013 e l’apertura di uno scoppiettante 2014.
Il Master di Fotografia si sposta all’Accademia NABA, della quale c’era già la presenza forte nelle passate edizioni.
Open Care ospiterà invece gli uffici, la libreria e gli spazi espositivi di Forma presso i Frigoriferi Milanesi in Via Piranesi 10. Uno spazio già collaudato e rodato dove la culura dell’immagine veicola già da tempo.
Diciamo che la mia sensazione di qualcosa di negativo nel cambiamento mentre mi recavo alla conferenza stampa è stato in qualche modo smentito da una luce nuova.
Ma allora perché mi sento come quando mio padre a 12 anni mi disse per la prima volta che stavamo traslocando e di non preoccuparmi perché saremmo andati di sicuro in un posto migliore?
Forse perché nascere in una casa ti segna comunque e ovunque tu vada nel tuo futuro, la tua casa resterà sempre la prima!