Aquaplus e la fotografia


Rotary è un’associazione che da anni accomuna circa 33.000 club in tutto il mondo, con lo scopo di aiutare a livello locale in qualsiasi campo ed appartenenza.

Obiettivo Reporter con la sua fondazione spinge la fotografia non solo a livello didattico ma anche in ogni sua forma e modo.

Photographer.it accomuna tutti i fotografi professionisti e non in una comunity nazionale chiedendo solo passione e bravura.

Insieme alla Provincia di Milano, Rorary, Obiettivo Reporter e Photographer.it attraverso l’acqua mettono in gioco i fotografi di fama e promettenti in una manifestazione benefica.

L’evento, studiato e prodotto da Fondazione Obiettivo Reporter e Photographers.it, comprende un’asta di 71 opere – una vera e propria mostra fotografica sul tema dell’acqua, curata dai photoeditors del G.R.I.N. (Gruppo Redattori Iconografici Nazionale), che grazie alla generosa collaborazione di molti tra i maggiori autori italiani e non solo -, verranno messe in vendita per raccogliere fondi destinati al progetto Aquaplus.

Gli autori hanno donato tutti una loro fotografia che, stampata appositamente per l’occasione dal laboratorio specializzato Spazio 81, verrà battuta durante l’Asta che si terrà sabato 13 ottobre alle ore 18,00 a Palazzo Isimbardi.

Ecco gli autori che hanno aderito al progetto:

Giampietro Agostini, Arianna Arcara, Pietro Baroni, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Settimio Benedusi, Gianni Berengo Gardin, Alberto Bernasconi, Nicola Bertasi, Luciano Bobba, Vittore Buzzi, Maurizio Camagna, Luca Campigotto, Silvio Canini, Guido Castagnoli, Vincenzo Castella, Mirko Cecchi, Pierfrancesco Celada, Federico Ciamei, Annalisa Cimmino, Gabriele Croppi, Chiara Dazi, Alberto Dedé, Edoardo Delille, Stefano De Luigi, Andrea Di Martino, Giulio Di Sturco, Franco Donaggio, Linda Ferrari, Vittore Fossati, Luca Gabino, Gabriele Galimberti, Matilde Gattoni, Enrico Genovesi, Simona Ghizzoni, Fausto Giaccone, Elena Givone, Chiara Goia, Alessandro Grassani, Giovanni Hänninen, Mattia Insolera, Cosmo Laera, Sakis Lalas, Gianni Maffi, Sirio Magnabosco, Martino Marangoni, Diambra Mariani e Valentina Merzi, Alex Masi, Alessandro Nazzari, Stefano Nicolini, Pino Ninfa, Cristina Omenetto, Gianluca Panella, Federico Patellani, Simone Perolari, Donata Pizzi, Francesco Radino, Efrem Raimondi, Alessandro Rizzi, Filippo Romano, Gabriele Rossi, Claudio Sabatino, Alessandro Scotti, Shobha, Massimo Siragusa, Terraproject, Alessandro Toscano, Stefano Vigni, Cuchi White, Ugo Zamborlini, Michael Zumstein.

Nel Chiosco d’Onore di Palazzo Isimbardi verrà inoltre proposta una ricca e articolata parte espositiva. Saranno allestiti percorsi di visita specifici, sia per alcuni progetti documentativi di interventi di sostegno effettuati in Paesi del terzo mondo riguardanti l’acqua come fonte di vita, sia per le mostre di alcuni reportage riguardanti il tema dell’acqua.

In particolare verranno presentati 3 progetti espositivi:

Dal sole, l’acqua – di Roberto Gabriele e Simona Ottolenghi

Un reportage sul connubio Energia Solare/Acqua, un racconto sull’istallazione di un grande impianto di irrigazione alimentato ad energia solare nell’oasi di Tata nel Sahara marocchino, dai pannelli all’impianto di distribuzione goccia a goccia. Dall’energia pulita del sole, l’oasi trova l’acqua necessaria per 20 ettari di terreno coltivato da 80 famiglie di contadini.

Water and Time – di Sara Munari

Il rapporto tra uomo e acqua e’ un percorso tanto affascinante, quanto lento e difficile. Per lungo tempo muoversi sull’acqua ha significato andare a combattere. Per ritrovare la leggerezza di questo elemento si e’ dovuto attendere molto a lungo.  L’acqua ha un ritmo diverso da quello indotto dalle nevrosi del “quotidiano”. Nelle sue foto Sara rappresenta l’uomo in rapporto a questo elemento, tentando di farli vibrare all’unisono

Dreamy Drops – di Giulio Bassi

Frammenti di acqua intono a noi, acqua sporca, acqua contaminata, acqua immobile ma depositaria di vita e di bellezza: in queste immagini il degrado si accompagna alla meraviglia della natura che pare più forte di tutte le negligenze e le propotenze dell’uomo. Il progetto vuole mettere in evidenza la preziosità dell’acqua per la nostra vita biologica e spirituale, di quell’acqua che si trova nei nostri fiumi agonizzanti, nelle pozze nelle aree suburbane, lungo i greti inariditi, solitamente simbolo di squallore postindustriale ma qui vista in una luce di sognante bellezza.

Per tutte le ulteriori informazioni vi rimando al link ufficiale dell’evento:

http://www.obiettivoreporter.com/news/sosteniamo-aquaplus-con-la-fotografia.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...