Olivo Barbieri – Site specific_Milano 09


Olivo Barbieri

Milano – dal 27 ottobre al 15 novembre 2009
Olivo Barbieri – Site specific Milano 09

Milano, settembre 2009 – Inaugura alla Triennale di Milano il 27 ottobre e sarà visitabile fino al 15 novembre la mostra site specific_MILANO 09, prima tappa del progetto A Different Altitude di Olivo Barbieri e Ron Zacapa, un viaggio fotografico che racconta alcune delle più interessanti città italiane viste da una prospettiva insolita – dall’alto di un elicottero, all’altezza delle nuvole. La mostra, realizzata in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo – Milano e con il supporto della Triennale di Milano, presenta dieci immagini inedite di grande formato del capoluogo lombardo realizzate da Olivo Barbieri. Questo progetto si inserisce nella serie site specific_: fotografie e film realizzate a partire dal 2004 che coinvolge città fra cui Roma, Torino, Montreal, Amman, Shanghai, Las Vegas, Los Angeles, Siviglia, New York, Modena. Un’occasione non solo per scoprire Milano da una prospettiva inabituale, ma un’opportunità per analizzare il tessuto di una città in piena trasformazione globale alle soglie dell’Expo del 2015.

Il progetto dell’artista si focalizza in particolare sui monumenti principali come il Duomo, ma considera anche le nuove aree quali la Fiera di Rho e il cantiere della futura sede della Regione Lombardia. Genova, Firenze, Napoli e Catania sono, assieme a Milano, le altre città fotografate dall’artista nell’ambito del progetto A Different Altitude: un percorso da nord a sud del Paese che raccoglie complessivamente più di cinquanta immagini di grande formato che gettano uno sguardo inedito su piazze e strade, palazzi e monumenti che perdono di consistenza lasciando spazio a un’installazione dalle forti componenti concettuali. Nel corso dei prossimi mesi, in ognuna delle città rappresentate, sarà allestita una mostra fotografica con immagini inedite e verranno realizzati altrettanti volumi. Il progetto A Different Altitude nasce dall’incontro tra Olivo Barbieri e Zacapa – il rum guatemalteco ‘invecchiato sopra le nuvole’ – e si basa sulla condivisione del valore dell’altitudine: se per Olivo Barbieri è il luogo della prospettiva, per Zacapa è il luogo in cui il distillato acquisisce le sue inconfondibili sfumature. È infatti sugli altipiani guatemaltechi che viene portato a maturare, in un centro di invecchiamento situato a 2.333 metri sul livello del mare.

La mostra site specific_MILANO 09 è allestita e curata dal Museo di Fotografia Contemporanea. La mostra è accompagnata dal volume site specific_MILANO 09 edito da Silvana Editoriale, con testo critico di Roberta Valtorta. A conclusione della mostra un’opera fra quelle in esposizione sarà donata da Zacapa al Museo di Fotografia Contemporanea, andando così ad arricchire la collezione permanente. Per ulteriori informazioni e date delle prossime mostre: http://www.rumzacapa.it site specific_MILANO 09 dal 27 ottobre al 15 novembre 2009 Triennale di Milano Viale Alemagna 6, Milano Orario: da martedì a domenica ore 10.30-20.30; giovedì ore 10.30-23.00 Ingresso gratuito Curatela e allestimento: Museo di Fotografia Contemporanea Produzione: Zacapa Catalogo: Silvana Editoriale Note Biografiche Olivo Barbieri Carpi (MO), 1954. Vive e lavora a Carpi. Frequenta la facoltà di Pedagogia e il D.A.M.S. di Bologna. A partire dal 1971 intensifica il suo interesse per la fotografia, inizialmente concentra la sua ricerca sull’illuminazione artificiale nella città europea e orientale. Dal 1978 espone in numerose mostre in Italia e all’estero. Dal 1989 compie viaggi regolari in Oriente, particolarmente in Cina, nazione di cui studia il repentino cambiamento. Sue opere sono state esposte alla Biennale di Venezia del 1993, 1995 e 1997. Nel 1996 presenta una retrospettiva al Folkwang Museum di Essen. Dalla metà degli anni Novanta adotta una nuova tecnica fotografica, che gli permette di mantenere a fuoco solo alcuni punti dell’immagine.

I paesaggi rappresentati, spesso dall’elicottero, appaiono così come dei plastici, delle sorprendenti e stranianti visioni: Olivo Barbieri sembra chiedersi continuamente, quanta realtà esista nel nostro sistema di vita, o ancora, quanto profondamente la nostra percezione sia atta a comprendere ciò che ci circonda.

Le mostre più significative degli ultimi anni, si ricordano quelle al CCA di Montreal nel 2005 e quella al Bloomberg Space di Londra nel 2006, occasioni nelle quali Barbieri ha presentato parti del ciclo site specific_; inoltre nello stesso anno ha partecipato alla mostra di UBS Art Collection, alla Tate Modern di Londra e alla Biennale di Siviglia. Nel 2008 realizza il progetto TWIY per il Museo di Capodimonte di Napoli e il film site specific_LAS VEGAS 05 è presentato nella mostra Double Down Two Visions of Vegas al SFMOMA (San Francisco Museum of Modern Art). Tra i libri che hanno segnato le tappe del suo percorso artistico: Virtual Truths (Milano, 2001), site specific_ROMA 04 (Roma, 2004), site specific_LAS VEGAS 05 (Toronto, 2005), The Waterfall Project (2008). Zacapa è prodotto da Las Industrias Licoreras de Guatemala (ILG), che hanno recentemente siglato un accordo con Diageo Plc: a partire dal 1° aprile 2008, per tre anni, Diageo Plc distribuisce e commercializza Zacapa in tutto il mondo (ad eccezione di Guatemala ed America Centrale), con l’opzione di acquisto del 50% della marca a fronte del raggiungimento di determinate performance nel periodo considerato. http://www.rumzacapa.it Las Industrias Licoreras de Guatemala Las Industrias Licoreras de Guatemala (ILG) hanno al loro attivo quasi 90 anni di storia e sono note a livello mondiale dal 1998, per la qualità dei loro prodotti, ormai diventati non soltnato un vanto ma un simbolo del Guatemala. L’azienda possiede una distilleria propria e quattro stabilimenti di produzione; investe costantemente in tecnologie e dispone di filiali proprie nei vari paesi del Centro-America. http://www.ronesdeguatemala.com Diageo Diageo Plc è l’azienda leader mondiale del mercato bevande alcoliche, con un portafoglio estremamente ricco e completo, che annovera, tra le altre, marche quali Baileys, Pampero, Smirnoff, Johnnie Walker, Tanqueray, Classic Malts Selection (Lagavulin, Oban, Talisker, Caol Ila, ecc.) Gordon’s, J&B, Cuervo, Guinness, Zacapa. Quotato in borsa a Londra ed a New York, il gruppo Diageo opera in oltre 180 Paesi con quasi 90 unità produttive in tutto il mondo, impiegando circa 23mila dipendenti. http://www.diageo.com.

TRIENNALE – PALAZZO DELL’ARTE

Viale Emilio Alemagna 6 (20121)
+39 02724341 , +39 0289010693 (fax), +39 0272434208
info@triennale.it
www.triennale.it

Prima tappa del progetto A Different Altitude di Olivo Barbieri e Ron Zacapa, un viaggio fotografico che racconta alcune delle più interessanti città italiane viste da una prospettiva insolita – dall’alto di un elicottero, all’altezza delle nuvole.

orario: da martedì a domenica ore 10.30-20.30; giovedì ore 10.30-23.00
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 27 ottobre 2009. ore 19
ufficio stampa: ATTILA & CO.
patrocini: Produzione: Zacapa

web: www.rumzacapa.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...