Presentazione del libro di BrunoDi Marino: Pose in movimento. Fotografia e cinema.
Ne discuteranno con l’autore Roberta Valtorta (storica della fotografia, Museo di Fotografia Contemporanea) e Paolo Rosa (artista, Studio Azzurro, Accademia di Belle Arti di Brera)
seguirà una selezione di video sull’argomento
Mettere a confronto fotografia e cinema può sembrare un esercizio quasi scontato, dal momento che si tratta di due arti strettamente legate tra loro. Un film rimane pur sempre un insieme di fotografie (24 al secondo) che, proiettate nel tempo, producono nell’occhio dello spettatore l’illusione del movimento.
Pose in movimento è forse la prima sistematica analisi sul complesso e articolato rapporto che si instaura tra la fotografia, il fotogramma e il film nonché – più in generale – sull’interferenza tra immagine fissa e immagine in movimento. Dalla cronofotografia di Marey e Muybridge fino al digitale, dagli esperimenti dell’avanguardia ai film composti unicamente di istantanee, dal fermo immagine alla foto di scena e di set, dalla fotografia narrativa alla rappresentazione dell’atto fotografico sul grande schermo, questo saggio tenta di mettere sinteticamente a fuoco i nodi teorici, estetici e tecnologici di un’affascinante e infinita relazione che ha inizio prima ancora della nascita del cinema.
Ma il volume – che consta di circa 200 pagine ed è articolato in 9 capitoli – è anche un testo ricco di approfondimenti su fotografi/cineasti e artisti che lavorano con la fotografia narrativa. Tra gli autori analizzati: William Klein, Chris Marker, Agnès Varda, Raymond Depardon, Stanley Kubrick, Henri Cartier-Bresson, Paolo Gioli, Pierre Coulibeuf, Wim Wenders, Abbas Kiarostami, Larry Clark, Richard Kern, Robert Frank, Joahn van der Keuken, Gregory Crewdson, Cindy Sherman, Duane Michaels e molti altri.
Bruno Di Marino, studioso dell’immagine in movimento, da vent’anni si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. Tra i volumi da lui scritti o curati ricordiamo: Animania – 100 anni di esperimenti nel cinema d’animazione (Il Castoro, Milano 1998); Sguardo inconscio azione. Il cinema sperimentale e underground a Roma (1965-1975)(Lithos, Roma 1999); Clip! – 20 anni di musica in video (1981-2001) (Castelvecchi, Roma 2001); L’ultimo fotogramma. I finali del cinema (Editori Riuniti, Roma 2001); Interferenze dello sguardo. La sperimentazione audiovisiva tra analogico e digitale (Bulzoni, Roma 2002); Studio Azzurro – Tracce, sguardi e altri pensieri (Feltrinelli, Milano 2007).
Organizzatore: MiCamera Followers
Prezzo: gratuito
Data: giovedì 17 settembre 2009
Ora: 19.00 – 20.30
Luogo: MiCamera – photography and lens-based arts
Indirizzo: via Medardo Rosso 19 – Milano, Italy
Telefono: 0245481569
E-mail: info@micamera.com
Bruno Di Marino
Pose in movimento. Fotografia e cinema
ed. Bollati e Boringhieri, 2009, collana “Nuova Cultura”
€ 18,00, 208 pp con 12 tavole fuori testo
prezzo speciale per la presentazione € 15,00