16 giugno – 4 ottobre 2009
ROBERT WILSON – VOOM Portraits
Critiche didascaliche di Achille Bonito Oliva
Dopo il grande successo ottenuto in tutto il mondo, da New York a Mosca, da Miami a San Paolo, apre a Milano VOOM Portraits dell’artista americano Robert Wilson.
Artista visionario ed eclettico, Robert Wilson ha rivoluzionato con il suo linguaggio teatro, arti visive, design, moda, architettura e media.
A metà degli anni ’70 Wilson ha iniziato a sperimentare il videoritratto creando una serie di 100 episodi da 30 secondi noti come Video 50. Nel 2007, dopo oltre due anni di lavoro con VOOM HD Networks, compagnia pionieristica nella ricerca sulle tecnologie per la televisione in alta definizione, prendono forma i VOOM Portraits: una serie di video ritratti in alta definizione che ritraggono protagonisti dello star system, gente ordinaria e animali straordinari.
I VOOM Portraits sembrerebbero ad un primo sguardo tradizionali ritratti statici. D’improvviso però un battere di ciglia, un movimento del piede, un’impercettibile modifica della postura del soggetto cambia radicalmente l’esperienza della percezione. Per l’ideazione dei videoritratti l’artista trae ispirazione da film, arte, avvenimenti storici quasi a creare una serie di “atti unici”.
I 24 videoritratti disposti da Wilson nelle 18 sale degli appartementi storici di Palazzo Reale, esaltano il contrasto tra l’uso della tecnologia e gli arredi d’epoca delle diverse sale. Le opere si alternano tra ritratti singoli e installazioni complesse che ritraggono uno stesso soggetto su molteplici schermi.
I soggetti:
Mikhail Baryshnikov – Alexis Broschek – Steve Buscemi – Lucinda Childs – Macaulay Culkin – Johnny Depp – Robert Downey Jr – Norman Paul Fleming – Salma Hayek – Zhang Haun – Isabelle Huppert – Jeanne Moreau – Brad Pitt -William L. Pope – la Principessa Carolina di Monaco – Isabella Rossellini – Winona Ryder – Peter Stormare – Dita Von Teese – Robin Wright Penn – Gao Xingjan – Celine, cane pastore della Brie – Boris, porcospino.
I ritratti sono accompagnati da colonne sonore create per l’occasione da musicisti del calibro di Lou Reed, Tom Waits, Bernard Hermann, Michael Galasso, Big Black, Bach reinterpretato da Glenn Gould, Hans Peter Kuhn, Ethel Merman.
La mostra a Palazzo Reale, per quantità di ritratti è la più completa presentata fino ad oggi e presenta per la prima volta al pubblico anche i nuovi ritratti della coreografa giapponese Suzushi Hanayagi, appositamente realizzati da Wilson per questa occasione.
La Tecnologia:
La tecnologia rappresenta una componente fondamentale nella realizzazione di questi ritratti straordinari per la purezza delle immagini.
Il mezzo è il video in alta definizione; la forma si pone tra il video e la fotografia. Le opere integrano suggestioni dalla pittura, dal design, dall’architettura, dalla danza, dal teatro, dalla fotografia, dalla televisione, dal cinema e dalla cultura popolare contemporanea.
I ritratti sono stati filmati in formato orizzontale per gli schermi televisivi e in formato verticale per i monitor piatti al plasma, con una proporzione di 1:1 tra lo spettatore e il soggetto. Sono ripetuti in loop in modo da non avere un inizio e una fine, creando un’opera d’arte in fotogrammi. Quest’immagine senza interruzione è resa possibile dall’utilizzo di sistemi di registrazione computerizzati appositamente creati e integrati negli schermi stessi.
Partner tecnologico scelto per la mostra a Palazzo Reale è Mediacontech, leading player nella produzione e gestione di contenuti per i digital media; attraverso un sofisticato sistema di ripetizione le opere possono essere mostrate in un loop infinito, sia che vengano esposte in un museo, sia in uno spazio pubblico o nella casa di un collezionista.
Informazioni:
Apertura al pubblico
16 giugno – 4 ottobre 2009
Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano
Orari
lunedì 14.30 – 19.30
da martedì a domenica 9.30-19.30
giovedì 9.30 – 22.30
Biglietti
€ 9 intero, € 7,50 ridotto, € 4,50 ridotto speciale. Bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
*Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra
INFO e prevendita
Tel. 02.54913
http://www.ticket.it – http://www.ticketone.it
Ufficio stampa Change Performing Arts
Laura Artoni | T. 02 4819 4494 laura.artoni@changeperformingarts.it
Ufficio stampa Comune di Milano
Francesca Cassani| 02 884 50177 francesca.cassani@comune.milano.it
Promossa da
Comune di Milano
Un progetto di
Change Performing Arts
Prodotta da
Palazzo Reale
Change Performing Arts
VOOM HD Networks
con
CRT Artificio
in collaborazione con
Mediacontech