Dal 12 maggio al 21 giugno 2009 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Still Life – Nature morte, la prima grande mostra personale in Italia di Tacita Dean nelle sale del piano nobile di Palazzo Dugnani a Milano in collaborazione con il Comune di Milano-Cultura.
L’esposizione – uno dei progetti dell’artista inglese più ambiziosi mai realizzati – presenta una selezione di quattordici opere tra cui due film in anteprima mondiale, commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi.
Tacita Dean è una delle voci più autorevoli dell’arte di oggi: è stata candidata al Turner Prize, insignita del prestigioso Hugo Boss Prize del Guggenheim Museum di New York e ha già esposto nei più importanti musei del mondo tra cui il MoMA di New York e la Tate Gallery di Londra.
I film di Tacita Dean costruiscono un universo fatto di pause interminabili, lunghi momenti di tregua e orizzonti lontani e inarrivabili. Con il suo sguardo lentissimo e maniacale, l’artista apre una finestra su un mondo scomparso e trasforma ogni paesaggio, oggetto o personaggio in una preziosa natura morta in movimento. Le opere dell’artista inglese sono piccole rivelazioni girate e riprodotte rigorosamente in formato analogico: nella mostra i nastri di pellicola in 16mm passano attraverso proiettori cinematografici che sembrano dinosauri ormai estinti. I film di Tacita Dean sono monumenti al paese delle ultime cose, vanitas che raccontano un mondo che è stato e che non c’è più.
Per la mostra della Fondazione Nicola Trussardi Tacita Dean ha avuto accesso a un luogo straordinario: grazie alla collaborazione con il Museo d’Arte Moderna di Bologna, l’artista inglese è potuta entrare nell’abitazione bolognese del pittore Giorgio Morandi e filmare gli spazi e gli arredi originali del piccolo studio di Via Fondazza dove Morandi ha lavorato per più di 50 anni.
I due nuovi film dell’artista inglese catturano le tracce lasciate dal grande maestro e ne ricostruiscono la ricerca ossessiva: in Still Life (2009), che dà il titolo all’intera mostra, Tacita Dean filma le linee disegnate sui fogli di lavoro su cui Morandi imprimeva a matita la posizione degli oggetti che dipingeva. Come una cartografa alla ricerca del tempo perduto, Tacita Dean riscopre l’opera di Morandi attraverso segni marginali e dimenticati. In Day for Night (2009) la Dean analizza con una luce inusuale le condizioni originali dello studio bolognese dell’artista di cui svela con pose lunghissime i dettagli più sconosciuti, i particolari nascosti e le mille storie rimaste celate per decenni sotto la polvere.
Tacita Dean si è soffermata spesso ad analizzare i grandi protagonisti della storia dell’arte: da Mario Merz (2002) – un ritratto del grande protagonista dell’Arte Povera – alle sei recenti pellicole di Merce Cunningham Performs STILLNESS… (2007), in cui il coreografo d’avanguardia danza 4’33’’, la composizione radicale di John Cage, accompagnando il silenzio dell’opera musicale con pose statiche. Con i sei film di Merce Cunningham Performs STILLNESS… che compongono l’installazione, presentata in anteprima europea dalla Fondazione Nicola Trussardi, Tacita Dean tratteggia un ritratto solenne del grande danzatore e immerge lo spettatore in un’atmosfera rarefatta in cui il tempo si dilata a dismisura.
La natura è per Tacita Dean un repertorio inesauribile di storie dimenticate e di coincidenze impreviste: grazie a una lunga contemplazione, infatti, l’artista inglese è capace di trasformare fenomeni atmosferici, paesaggi pastorali e luoghi abbandonati in panorami sublimi, affreschi privati di memorie collettive. Le opere dell’artista inglese sono vedute romantiche che riservano sorprese inaspettate: dall’eclissi di sole di Banewl (1999) – ripresa quasi in tempo reale in una fattoria della Cornovaglia – alle ombre inquietanti di Diamond Ring (2002); dalla cattura su un singolo fotogramma dell’ultimo raggio di sole che oltrepassa l’orizzonte in The Green Ray (2001), alla faticosa traversata di un mare tempestoso e ostile in Amadeus (2008). Con la stessa attenzione l’artista inglese raccoglie oggetti dimenticati e all’apparenza insignificanti come la superficie di un frutto racchiuso in un barattolo di vetro: elogio della lentezza, Prisoner Pair (2008) è un’analisi microscopica dei segni del tempo.
Gli spazi affascinanti e monumentali di Palazzo Dugnani – edificio storico di proprietà del Comune di Milano-Cultura, che conservano un magnifico affresco del Tiepolo, oltre a opere di Ferdinando Porta e della scuola Veneta del ‘700 – furono una dimora aristocratica nel seicento, diventarono poi la sede del Museo di Storia Naturale di Milano e in seguito della prima scuola in Italia in cui si insegnava la storia dell’arte.
Riaperte dal Comune di Milano-Cultura con la collaborazione e il sostegno della Fondazione Nicola Trussardi, le sale al primo piano di Palazzo Dugnani, con le sue architetture maestose e le sue stanze private, sono lo scenario ideale in cui scoprire gli elogi della lentezza di Tacita Dean. L’esposizione celebra una sinergia tra il Comune di Milano-Cultura e la Fondazione Nicola Trussardi per rendere accessibili gli spazi della città. La stratificazione di storie personali e di immagini in movimento fanno di Palazzo Dugnani
la casa ideale per i film dell’artista inglese: Still Life – Nature morte è un’occasione unica per scoprire le narrazioni lente e malinconiche di Tacita Dean.
Con Still Life – Nature morte la Fondazione Nicola Trussardi continua il suo percorso negli spazi dimenticati della città di Milano per cui invita artisti internazionali a immaginare nuove opere. Dal 2003 la Fondazione Nicola Trussardi ha organizzato mostre personali di, tra gli altri: Michael Elmgreen & Ingar Dragset, Darren Almond, Maurizio Cattelan, John Bock, Urs Fischer, Anri Sala, Paola Pivi, Martin Creed, Pawel Althamer, Peter Fischli & David Weiss e Tino Sehgal.
NOTE BIOGRAFICHE
Tacita Dean (1965) è nata a Canterbury, in Inghilterra. Vive e lavora a Berlino. Tacita Dean è una delle artiste più affermate del panorama internazionale dell’arte contemporanea e ha già partecipato a due edizioni della Biennale di Venezia. I suoi film sono stati esposti in alcune tra le più importanti sedi museali del mondo tra cui il Guggenheim Museum di New York, lo Schaulager di Basilea, il MoMA di New York, la Tate Gallery di Londra, il Musée de La Ville de Paris di Parigi, il Witte de With di Rotterdam, il Drawing Center di New York, la Kusthaus Bregenz di Bregenz, il DIA Beacon a Beacon (New York). Le opere di Tacita Dean hanno fatto parte inoltre delle rassegne più prestigiose dell’arte di oggi tra cui la Biennale di Berlino, la Biennale di San Paolo, la Biennale di Sydney e la Triennale di Yokohama. Tacita Dean parteciperà alla prossima edizione di Performa a New York. Nel 2006 Tacita Dean è stata insignita
dell’Hugo Boss Prize, uno dei premi internazionali più importanti al mondo e nel 2009 ha ricevuto il Kurt Schwitters-Preis.
PREMI
2009 The Kurt Schwitters-Preis Award (vincitrice), Hannover
2006 Hugo Boss Prize (vincitrice), Guggenheim Museum, New York
2005 The Sixth Bennesse Prize (vincitrice), 51° Biennale di Venezia, Venezia
2002 Preis der nationalgalerie fur junge Kunst (nominata), Hamburger Bahnhof, Berlino
1998 The Turner Prize (nominata), Tate Gallery, Londra
1992 New Contemporaries award (vincitrice), Londra
SELEZIONE DALLE MOSTRE PERSONALI
2009 Lacrimae Rerum, Fondazione Nicola Trussardi, Milano ACCA, Melbourne Sprengel Museum, Hannover Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid
2008 Tacita Dean, Merce Cunningham performs STILLNESS (in three movements) to John Cage’s composition 4’33”, Dia:Beacon, Beacon (New York)
2007 Tacita Dean, Hugo Boss Prize Exhibition, Solomon R. Guggenheim Museum, New York Tacita Dean: Film Works, Miami Art Central, Miami
2006 Tacita Dean, Analogue: Films, Photographs, Drawings 1991-2006, Schaulager, Munchenstein/Basel National Gallery of Contemporary Art, Oslo Tacita Dean, Human Treasure, Center for Contemporary Art, Kitakyushu
2005 Tacita Dean: The Russian Ending, Landesmuseum für Moderne Kunst, Fotografie und Architektur, Berlino Tacita Dean, Berlin Works, Tate St Ives, St Ives
2004 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino Tacita Dean, Museum of Modern Art, Ljubljana
2003 Tacita Dean, ARC Musee d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi Kunstpreis 2002: Tacita Dean, Ludwig Forum, Aachen
2001 Tacita Dean, Fundação de Serralves, Porto Tacita Dean, Recent films and other works, Tate Britain, Londra
Tacita Dean, Museu d’Art Contemporani de Barcelona, Barcellona Directions: Tacita Dean, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington Tacita Dean, DAAD Gallery, Berlino Under/Above, Melbourne International Biennial, Melbourne
2000 Tacita Dean, Museum für Gegenwartskunst, Basilea Wandering Images, Fundacio La Caixa, Barcellona
1999 Millenium Sculpture Project, Millenium Dome, Londra
1998 Turner Prize Group Show, Tate Britain, Londra Institute of Contemporary Art, Philadelphia
1997 Missing Narratives, Witte de With, Rotterdam The Roaring Forties: Seven Boards in Seven Days, The Drawing Center, New York
1996 Foley Artist, Tate Gallery, Londra
SELEZIONE DALLE MOSTRE COLLETTIVE
2009 The Quick and the Dead, Walker Art Center, Minneapolis
2008 Todas as historias, Museu Serralves, Museu de Arte Contemporânea, Porto Order. Desire. Light. An exhibition of contemporary drawings, Irish Museum of Modern Art, Dublino Folkstone Triennial – Tales of time and space, Folkestone Triennial, Folkestone
Peripheral vision and collective body, Museion, Bolzano Martian Museum of Terrestrial Art, Barbican Art Center, Londra
The Cinema Effect: Illusion, Reality, and the Moving Image (Part I: Dreams), Hirshhorn Museum and Sculpture Garden, Washington
2007 Il Tempo del Postino, Manchester International Festival, Manchester Lights, Camera, Action: Artists’ Films for the Cinema, Whitney Museum of American Art, New York
2006 Grey Flags, Sculpture Center, Long Island City (New York) 4th Berlin Biennial for Contemporary Art, Berlino Sydney Biennale, Sidney
2005 Universal Experience: Art, Life, and the Tourist’s Eye, Museum of Contemporary Art, Chicago The Experience of Art, 51° Biennale di Venezia, Venezia Bidibidobidiboo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino Elements of Nature, National Gallery of Canada, Ottawa Berlin Works, Tate St Ives, St Ives
2004 Premiers, The Museum of Modern Art, New York TIME CLASH, Fundação de Serralves, Porto
2003 The Moderns, Castello di Rivoli, Torino R itardi e Rivoluzioni and Utopia Station, 50° Biennale di Venezia, Venezia Utopia Station Poster Project, Haus der Kunst, Monaco Fast Forward: Media Art from the Goetz Collection, ZKM, Karlsruhe Remind, Kunsthaus Bregenz, Bregenz
2002 Tacita Dean, Ingar Dragset, Michael Elmgreen, Maria Eichhorn, Daniel Richter, Preis der nationalgalerie für junge Kunst, Hamburger Bahnhof, Berlino
2001 Yokohama International Triennial of Contemporary Art, Yokohama At Sea, Tate Liverpool, Liverpool
2000 Media City Seoul 2000, Contemporary Art and Technology Biennial, Seul Vision and Reality, Louisiana Museum, Humlebaek
New British Art 2000: Intelligence, Tate Triennial, Tate Britain, Londra Artifice, Deste Foundation, Atene
1999 Robert Smithson, Tacita Dean and the Spiral Jetty: A program of audio and film at the rooftop Urban Park Project, Dia Center for the Arts, New York Un monde réel, Fondation Cartier, Parigi
1998 Wounds: Between Democracy and Redemption in Contemporary Art, Moderna Museet, Stoccolma
1997 Flexible, Museum für Gegenwartskunst, Zurigo Challenge of Materials, Science Museum, Londra
1996 CCATV, Centre for Contemporary Art, Glasgow
1995 British Art Show 4, vari luoghi a Manchester, Edimburgo e Cardiff
1994 Watt, Witte de With, Rotterdam Mise en Scène, Institute of Contemporary Arts (ICA), Londra
1992 BT New Contemporaries, Newlyn Orion, Penzance
INFORMAZIONI ESSENZIALI SULL’EVENTO
FONDAZIONE NICOLA TRUSSARDI
Sede: Palazzo Dugnani – Via Daniele Manin 2, Milano
Periodo: 12 maggio – 21 giugno 2009
Tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00
Ingresso libero
Press Preview: 12 maggio 2009, ore 11:00-13:30 Palazzo Dugnani
Conferenza Stampa: 12 maggio 2009, ore 12:30 Sala del Tiepolo, Palazzo Dugnani
Per informazioni contattare:
Fondazione Trussardi Official Website
Flavio Del Monte, Ufficio Stampa, Fondazione Nicola Trussardi, Piazza della Scala, 5 – 20121 Milano
Tel. 028068821 – Fax 0280688281 – Cell. 335231469 – E-mail: press@fondazionenicolatrussardi.com