ECO ART PROJECT – Contest


Eco Art Project

l Concorso Contemporary EcoArt Contest è il primo step del progetto EcoArt Project, Partner Ufficiale della Campagna Europea SEE (Sustainable Energy for Europe), organizzato da Fortunato Productions con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, della Regione Lazio (Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport), ed infine dell’ENEA (Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente).

Il progetto è finalizzato a fare ricerca della creatività e promozione dell’arte contemporanea attraverso artisti e creativi ispirati e contaminati da tematiche ambientali. Si vuole stimolare, attraverso il linguaggio universale dell’arte, la riflessione sulle urgenze delle problematiche ambientali che affliggono il pianeta. Si intende così creare una interconnessione tra il mondo dell’arte e quello della comunicazione, con una particolare aderenza al tema della sensibilizzazione.

I temi del Contemporary EcoArt Contest, sui quali gli artisti sono chiamati ad esprimere la loro creatività, sono 6 e quello prescelto va indicato sul Modulo di Iscrizione:

  • Clima
  • Energia
  • Foreste
  • Inquinamento
  • Riciclo
  • Eco-Sostenibilità

Le opere Clima sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti i mutamenti climatici. Questi sono considerati variazioni a livello globale del clima della Terra: temperature massima e minima, precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani… Sono dovuti a cause naturali e, negli ultimi secoli, si ritiene anche all’azione dell’uomo le cui influenze sul clima sono causa di dibattito scientifico. Si utilizza questo termine, in modo poco appropriato, per riferirsi anche soltanto ai cambiamenti climatici che avvengono nel presente, utilizzandolo quindi come sinonimo di riscaldamento globale.

Le opere Energia sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti le fonti di energie rinnovabili. Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono “esauribili” nella scala dei tempi “umani” e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. Sono dunque generalmente considerate “fonti di energia rinnovabile” il sole, il vento, il mare, il calore della Terra, ovvero quelle fonti il cui utilizzo attuale non ne pregiudica la disponibilità nel futuro, mentre quelle “non rinnovabili”, sia per avere lunghi periodi di formazione di molto superiori a quelli di consumo attuale (in particolare fonti fossili quali petrolio, carbone, gas naturale), sia per essere presenti in riserve non inesauribili sulla scala dei tempi umana (in particolare l’isotopo 235 dell’uranio, l’elemento attualmente più utilizzato per produrre energia nucleare), sono limitate nel futuro.

Le opere Foreste sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti il disboscamento. Questo é qui inteso come l’abbattimento degli alberi per motivi commerciali o per sfruttare il terreno per la coltivazione, con tecniche distruttive per il sottobosco e per tutto l’habitat naturale. Rientrano in questa categoria anche gli effetti sull’ ambiente causati dagli incendi.

Le opere Inquinamento sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti le alterazioni dell’ambiente che producono disagi o danni permanenti per la vita di una zona e che non è in equilibrio con i cicli naturali esistenti. Esistono molti tipi di inquinamento, a seconda del tipo (dell’acqua, del suolo, chimico, acustico, elettromagnetico, luminoso, termico, genetico o nucleare) o a seconda della causa (ad esempio inquinamento naturale, domestico, architettonico, urbano, agricolo, industriale o biologico).

Le opere Riciclo sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti il riciclaggio dei rifiuti, ossia tutto l’insieme di strategie volte a recuperare materiali dai rifiuti per riutilizzarli invece di sprecarli. Possono essere riciclate materie prime, semilavorati, o materie di scarto derivanti da processi di lavorazione, da comunità di ogni genere (città, organizzazioni, villaggi turistici, ecc), o da altri enti che producono materie di scarto che andrebbero altrimenti sprecate o gettate come rifiuti. Il riciclaggio previene lo spreco di materiali potenzialmente utili, riduce il consumo di materie prime, e riduce l’utilizzo di energia, e conseguentemente l’emissione di gas serra.

Le opere Eco-Sostenibilità sono ispirate e hanno chiari riferimenti alle tematiche inerenti lo sviluppo sostenibile. Questo è una forma di sviluppo (che comprende lo sviluppo economico, delle città, delle comunità, ecc.) che non compromette la possibilità delle future generazioni di perdurare nello sviluppo, preservando la qualità e la quantità del patrimonio e delle riserve naturali, che sono esauribili. L’obiettivo è di mantenere uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale e gli ecosistemi, operante quindi in regime di equilibrio ambientale. Il rinnovamento delle risorse è al centro del discorso di ecosostenibilità.

Il sito internet http://www.ecoartproject.org si pone come piattaforma di risorsa aperta e vetrina comunicativa. Si prevede la realizzazione di un Catalogo a colori bilingue (italiano-inglese), curato dal critico d’arte Gianluca Marziani. Sono previste anche attività di promozione per i Vincitori e Selezionati. L’organizzazione ambisce anche alla creazione di vari eventi espositivi e di sensibilizzazione, in Italia e all’estero, attraverso “EcoArt Events” e “Contemporary EcoArt Tour” internazionale.

tutte le informazioni su:

Contest – Regolamento Partecipazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...