Luigi Ghirri – Polaroids


La Galleria Ca’ di Fra’ inaugura la stagione espositiva 2009 con una mostra importante e preziosa: Luigi Ghirri – POLAROIDS.
Importante, perche’ Luigi Ghirri (Fellegara 1943-Roncocesi 1992) e’ tra gli autori indiscussi nel panorama della fotografia contemporanea italiana. Preziosa, perche’ non e’ facile vedere le Polaroids di Ghirri, un aspetto molto importante e significativo della sua produzione. Dal 1979 Ghirri inizia ad usare anche la Polaroid 600 (oltre a una Mamya con dorso Polaroid).

Lo stesso anno, ai -Rencontres- di Arles, i lavori di Ghirri sono notati da Manfred Heiting, al tempo direttore della Polaroid Intl. di Amsterdam. In quel periodo, la Ditta Polaroid invitava vari fotografi per utilizzare una foto-camera sperimentale, la Giant Camera Polaroid, che produceva foto Polaroid giganti, di formato 50x60cm. Ghirri fu invitato nella sede centrale per due anni – 1980-1981 – e rifornito periodicamente di modelli Polaroid da provare. Qui nasce la serie -Amsterdam 1981-, versione -ingigantita- della serie -Still-Life- (1980) che scattava in piccolo formato, in Italia.

Non bisogna tuttavia considerare l’uso della macchina Polaroid 600 come un caso isolato o sperimentale per Ghirri: era un mezzo espressivo per i suoi -racconti visivi- (-Roma- 1979, -Identikit- Modena 1980) esattamente come le altre macchine fotografiche reflex che usava. Anzi, ancor piu’ forte l’effetto straniante del narrare una quotidianità di luoghi e oggetti, estrapolati dal loro contesto, che diventano -altro- da se’ stessi per essere specchio di una realtà ormai divenuta fantasia, ricordo, rimando, grazie all’immediatezza da -carpe diem- del mezzo Polaroid.

Prova del suo approccio intellettuale e concettuale all’arte e alla fotografia: –I mobili sottratti all’atmosfera che regna nelle nostre case ed esposti all’aperto suscitano in noi un’emozione che ci fa vedere anche la strada sotto una luce nuova-.Immaginiamoci una poltrona, un divano, delle seggiole, radunate-nelle praterie anonime della lontana America. Per contrasto anche l’ambiente naturale tutto intorno assume un aspetto prima sconosciuto… » (Giorgio de Chirico, da -Statues, meubles et ge’ne’raux- 1927)

Con la fotografia, Ghirri ha raccontato il suo mondo, quello interiore. L’immagine del paesaggio diventa cosi’ una scusa e una metafora per narrare qualcosa di ben piu’ profondo. I luoghi quotidiani sono delle -porte temporali-, in cui tutti noi entriamo ogni volta con il nostro bagaglio di sentimenti e ricordi. L’approccio -poetico- al paesaggio italiano, di cui diviene indiscusso interprete, e’ anche la sua inconfondibile cifra stilistica. La sua lettura nasce dall’anima, prima che dagli occhi, con cui scopre (o ri-scopre) la quotidianità dei luoghi e degli oggetti semplici, registrati con la macchina fotografica, sia essa Polaroid o reflex- –Perche’ fotografare e’ soprattutto rinnovare lo stupore– come lui stesso sosteneva.

E’ come guardare le metafisiche -Piazze d’Italia- di Giorgio De Chirico: senza tempo, senza presenze umane, in cui tutto e’ immobile ed il tempo si e’ fermato. Si crea cosi’ un senso d’enigma, malinconia e spaesamento. Il vero artista riesce a tradurlo in immagini. Inquietanti e allo stesso tempo attraenti. Come i -paesaggi mentali- di Luigi Ghirri.

E’ come guardare le metafisiche -Piazze d’Italia- di Giorgio De Chirico: senza tempo, senza presenze umane, in cui tutto e’ immobile ed il tempo si e’ fermato. Si crea cosi’ un senso d’enigma, malinconia e spaesamento. Il vero artista riesce a tradurlo in immagini. Inquietanti e allo stesso tempo attraenti. Come i -paesaggi mentali- di Luigi Ghirri.
(Claudio Composti)

GALLERIA CA’ DI FRA’
Via Carlo Farini 2 (20154)
+39 0229002108 , +39 0229002108 (fax)
gcomposti@gmail.com

dal 5 febbraio al 14 marzo 2009

orario: Lunedi-Sabato: 10-13 e 15-19 (possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: ingresso libero
vernissage: 5 febbraio 2009. dalle 18 alle 21

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...