Giovedì 5 Febbraio, si inaugurerà per la prima volta presso la Galleria Ciocca Arte Contemporanea, una personale dell’artista tedesco Wolfgang Weileder, con una serie di fotografie in bianco e nero e a colori, che documentano e sintetizzano la ricerca condotta dall’artista nell’ultimo anno.
La mostra conclude il percorso iniziato con il progetto Le Terme, un’installazione site-specific temporanea, realizzata in Piazza Oberdan nell’ottobre 2008 e ispirata al Diurno P.ta Venezia: un bagno pubblico degli anni ’20 abbandonato da oltre un ventennio sotto la piazza.
Il progetto, realizzato con un processo di costruzione e de-costruzione simultanei, è stato registrato usando macchine fotografiche analogiche, posizionate strategicamente intorno alla scultura. Le lastre fotografiche, esposte per tutta la durata del progetto, hanno prodotto cinque fotografie in bianco e nero, che rivelano il processo di realizzazione e quindi l’unica visione completa della replica del Diurno Venezia. Immagini che, nella loro evanescenza, sono i fantasmi dell’architettura ormai scomparsa.
Due fotografie a colori raccontano il progetto attraverso una tecnica particolare; l’immagine risulta composta da strette fasce verticali accostate: si tratta della stessa porzione di una medesima inquadratura, nei diversi momenti di realizzazione del progetto.
In mostra sono presenti inoltre quattro fotografie relative al progetto Slapende Meermin (letteralmente “sirena sdraiata”), realizzato a Leuven in Belgio e ispirato ad uno degli edifici storici della città, soprannominato appunto Meermin, ossia “sirena”, dal nome del caffè ospitato nell’edificio. L’opera giocava sul ribaltamento della facciata , riproponendola capovolta di 90°, proprio davanti ad essa, come un’ombra materica.
L’opera di Wolfgang Weileder, sia progettuale che fotografica, indaga il confine tra spazio e tempo, tra architettura temporanea e architettura permanente, instaurando un costante dialogo tra passato, presente e futuro.
Wolfgang Weileder è nato a Monaco nel 1965 e risiede a Newcastle. Ha studiato alla School of Visual Arts di New York e all’Academy of Fine Arts di Monaco. A partire dal 2002 inizia l’elaborazione della sua importante serie di lavori, house-projects, che esplorano la relazione tra architettura temporanea e permanente. Tra questi ricordiamo house-city a Newcastle (2003), house-madrid (2004), house-birmingham (2005); Transfer, ossia la costruzione de-costruzione delle facciate della Milton Keynes Gallery (Milton Keynes, 2006); fold-up, una struttura temporanea, che evoca un modellino in carta ritagliata (Sunderland, 2008); Slapende Meermin (Leuven, Belgio 2008) e Le Terme (Milano, Italia, 2008).
http://www.wolfgangweileder.com/
La personale dell’artista tedesco Wolfgang Weileder presenta una serie di fotografie in b/n e a colori , testimoniananza di due installazioni site-specific temporanee realizzate da Weileder nel corso del 2008: “Le Terme” a Milano e “slapende Meermin” in Belgio.
Galleria Ciocca Arte Contemporanea
Via Lecco 15, Milano
orario: da martedì a sabato; ore 14 – 19:30
(possono variare, verificare sempre via telefono)
biglietti: free admittance
vernissage: 5 febbraio 2009. ore 18.30
curatori: Rossana Ciocca
autori: Wolfgang Weileder
patrocini: Assab One – assosciazione promozione arte contemporanea; Layher; R Bau; Art Council England