Herbert List – Lo sguardo sulla bellezza – Milano


Dopo il successo di Roma:
Herbert List “lo sguardo sulla bellezza (Roma) – su questo blog
anche a Milano Herbert List con “Lo Sguardo sulla Bellezza”

Dopo l’antologica su Enzo Sellerio, lo Spazio Metropol di Dolce & Gabbana apre a maggio nuovamente le porte al pubblico con una retrospettiva su Herbert List.

La mostra, nata dalla collaborazione di Magnum Photos, Contrasto e List Estate, ha ancora una volta come protagonista il Mediterraneo e la sua gente, riletti e interpretati però secondo una sensibilità nordica, che esalta il valore simbolico degli oggetti e dei personaggi ritratti.

Immagini in bianco e nero, realizzate con un perfetto rigore formale, che mostrano la ricerca di una bellezza assoluta. Ma anche sfuggente, effimera. Sono queste le fotografie scattate da Herbert List durante tutta la sua vita. A volte il fotografo ricercava la perfezione nell’arte dei reperti archeologici, come colonne e statue greche, altre volte si focalizzava sull’estetica del fisico atletico degli uomini. Altre ancora creava immagini metafisiche, costruendo in studio le fotografie.

Ma le immagini realizzate durante il viaggio in Italia, tra il 1950 e il 1961, mostrano il talento di un fotografo di reportage, senza perdere il rigore formale. Da oggi in mostra allo spazio Metropol di Milano, cento di questi scatti italiani sono uno sguardo sulle scene nei vicoli di città come Napoli o Livorno, dove il fotografo ha catturato la vita vera, tra ragazzi che giocano in strada o seminaristi che camminano sulla scogliera.

Altre immagini sono i ritratti di intellettuali e artisti come Picasso, Morandi e De Chirico, colti in caratteristiche peculiari e stravaganti della personalità. Tutte le foto mostrano come i gesti e i paesaggi siano colti in modo elegante ed essenziale: «Come se abitassero il mio inconscio» dichiarava il fotografo tedesco. Herbert List, nato ad Amburgo nel 1930 e morto a Monaco nel 1974, ha viaggiato molto, soprattutto in Europa, prima per necessità poi per scelta, in un periodo in cui la persecuzione nazista non facilitava la vita degli artisti. Negli anni ’40 si trova a Parigi dove incontra Cartier-Bresson e poi a Londra, dove lavora per «Harper’s Bazar». Le immagini di moda sono realizzate in questo periodo ma la fotografia che List predilige è quella metafisica, che rimanda all’arte di Giorgio De Chirico e Max Ernst.

Nel 1951 entra a far parte dell’agenzia Magnum, sotto invito di Robert Capa, ma raramente accetta incarichi. Quando tra il 1950 e il 1961 viaggia in Italia, incontra Vittorio De Sica con il quale stringe una forte amicizia e lo fotografa in una scena che stupisce e intenerisce. La fotografia di Herbert List, secondo la sua stessa definizione, è «una visione composta da dettagli che cercano di catturare l’essenza magica del mondo delle apparenze». Immagini sempre studiate nella loro composizione, ma dotate di una freschezza e leggerezza che hanno qualcosa di estremamente fragile.

orario: Martedì – Domenica 1 1,30 – 20,00
Giovedì 1 1,30 – 22,00 / Lunedì chiuso

biglietti: Intero euro 7,00 / Ridotto euro 4,00
vernissage: 7 maggio 2008. ore 19.00

curatori: Alessandra Mauro, Peer-Olaf Richter

SPAZIO METROPOL DOLCE & GABBANA
Viale Piave 24 (20129)

www.dolcegabbanametropol.it
http://herbertlist.dolcegabbanametropol.com/it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...