World Press Photo 2008 @ Carla Sozzani – Milano


 

COMUNICATO STAMPA
Dal 1955 una giuria di esperti, scelti tra i personaggi più accreditati della fotografia, si riunisce per valutare le immagini inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam: migliaia di scatti provenienti da ogni parte del mondo, proposti da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste.

Segnaliamo che gli ultimi 7 vincitori della foto dell’anno hanno tutti scattato con macchine ed ottiche Canon: Erik Refner (2001), Eric Grigorian (2002), Jean-Marc Bouju (2003), Arko Datta (2004), Finbarr O’Reilly (2005) Spencer Platt (2006). Il fotografo Tim Hetherington, vincitore nel 2007, ha scattato con una Canon EOS 5D.

Il premio World Press Photo è uno dei più importanti riconoscimenti nell’ambito del fotogiornalismo. Le immagini più forti e significative di un intero anno vengono esaminate per il Premio. Le fotografie dei vincitori sono inserite nel prestigioso catalogo e vengono esposte in tutto il mondo in importanti gallerie e musei. Si tratta di un’occasione unica per vedere raccolte le immagini più belle e rappresentative che hanno accompagnato, documentato e illustrato gli avvenimenti di questo ultimo anno sui giornali di tutto il mondo.

La mostra World Press Photo è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali dell’anno. Il suo carattere internazionale, le migliaia di visitatori e l’interesse suscitato dall’evento nel pubblico specialistico e non, sono la dimostrazione del potere che le immagini hanno di trascendere le differenze culturali e linguistiche per raggiungere livelli altissimi e immediati di comunicazione.

La mostra presenta le fotografie premiate nelle 10 categorie tematiche in un tour mondiale con l’unico vincolo che tutte le immagini selezionate vengano esposte senza alcuna censura. A questo scopo un rappresentante della World Press Photo Foundation viene inviato nei paesi che ospitano l’evento per assistere al montaggio della mostra e verificare che tutte le fotografie siano esposte. Per l’Italia la mostra del World Press Photo è presentata in contemporanea alla Galleria Carla Sozzani di Milano, organizzata da Grazia Neri, e al Museo di Roma in Trastevere, organizzata da Contrasto.

L’8 febbraio 2008 la giuria di questa 51° edizione, riunitasi ad Amsterdam dal 26 gennaio al 7 febbraio, ha reso noti i risultati della competizione.
FOTO DELL’ANNO 2007 è stata proclamata l’immagine a colori del fotografo inglese TIM HETHERINGTON. Essa mostra un soldato che giace sfinito nel bunker “Restrepo”, che prende il nome da un compagno del suo plotone ucciso dagli insorti, nella zona orientale dell’Afghanistan. L’immagine di Hetherington è parte di un reportage realizzato per Vanity Fair, premiato anche nella categoria General News Stories. Il presidente di giuria Gary Knight, fotografo e presidente dell’agenzia VII, commenta così la fotografia: “Questa immagine mostra la prostrazione di un uomo e la prostrazione di un’intera Nazione

L’edizione del 2008 ha visto la partecipazione di 5.019 fotografi che da 125 paesi hanno inviato un totale di 80.536 immagini, con un incremento del 12,5% rispetto al 2007. L’80% dei partecipanti ha scelto di partecipare al concorso mettendo direttamente on-line il proprio lavoro. Nella selezione finale sono stati premiati 59 fotografi provenienti da 23 Paesi: Australia, Belgio, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Inghilterra, Israele, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Sudafrica, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Ungheria, Zimbabwe. La distribuzione geografica dei partecipanti è stata ancora più ampia dello scorso anno, con una notevole presenza al concorso di fotografi provenienti da Paesi del centro e sud America, che quest’anno hanno visto un incremento delle partecipazioni del 20% rispetto al 2007.

Il 20% dei partecipanti a questa edizione provengono da paesi asiatici. La Cina, con 400 fotografi che hanno sottoposto il loro lavoro al premio, è il secondo paese dopo gli Stati Uniti, con 748 fotografi. Anche l’India, con 165 fotografi professionisti, ha avuto una buona presenza.
Quattro gli italiani premiati in questa edizione: Francesco Zizola, Simona Ghizzoni, Stefano de Luigi, Massino Siragusa.

La cerimonia di premiazione avrà luogo ad Amsterdam Domenica 27 aprile 2008, preceduta da tre giorni di incontri e dibattiti sulla fotografia, alla presenza del Principe Costantino d’Olanda.

ALCUNE NOTE SUL PREMIO “WORLD PRESS PHOTO”
World Press Photo Foundation, fondata nel 1955, è un’istituzione internazionale indipendente per il fotogiornalismo, senza fini di lucro con sede in Olanda. Quest’anno il premio è alla sua 51° edizione [il concorso non ha avuto luogo nel 1959, 1961 e 1970].
Scopo principale della Fondazione è l’organizzazione del concorso e della relativa mostra. Ogni anno viene pubblicato in sei lingue un catalogo che presenta i lavori premiati.
La Fondazione si avvale di uno staff permanente di 25 persone. La Fondazione cerca inoltre di riunire i migliori fotografi internazionali per dar loro la possibilità di discutere sui principali temi di attualità legati al fotogiornalismo. Ogni anno la premiazione viene preceduta da proiezioni e seminari sulla fotografia, con l’intervento di numerosi esperti di settore. Un’occasione che permette a fotografi, picture editors e giornalisti provenienti da tutto il mondo di incontrarsi. L’indipendenza della Fondazione, la rende un efficace e libero ponte tra persone provenienti da situazioni e realtà diverse.
World Press Photo Foundation è attiva anche nei paesi emergenti e del terzo mondo dove diffonde le leggi del copyright nella commercializzazione della fotografia, la visualizzazione e l’editing dei servizi fotogiornalistici. World Press Photo ha inoltre organizzato seminari in diversi paesi, tra cui Bosnia-Herzegovina, Bangladesh, Argentina, Perù, Colombia, Brasile, Zimbabwe, India con l’intento di contribuire allo sviluppo di società più democratiche e rispettose dei diritti d’informazione. Questi seminari sono una delle attività fondamentali della Fondazione.
Dal 1994 World Press Photo propone un’iniziativa di alto contenuto formativo: il, un corso gratuito di perfezionamento, aperto a giovani fotografi selezionati da una giuria di esperti del settore. Il corso è tenuto in autunno a Amsterdam da insegnanti qualificati in diverse discipline legate al fotogiornalismo.
La mostra, cha avrà la sua prima tappa ad Amsterdam dal 28 aprile 2008 al 22 giugno, proseguirà in altre 100 città e 50 Paesi.
WORD PRESS PHOTO 2008 fotografia e giornalismo: le immagini premiate nel 2008

Coordinamento Elena Ceratti

Inaugurazione sabato 3 maggio 2008
dalle ore 15.00 alle ore 20.00
alla Galleria Carla Sozzani, Corso Como 10, Milano

In mostra dal 4 al 25 maggio 2008
martedì, venerdì, sabato e domenica, ore 10.30 – 19.30
mercoledì e giovedì, ore 10.30 – 21.00
lunedì, ore 15.30 – 19.30

Sito ufficiale World Press:
world press photo

Galleria foto vincitrici:
galleria foto vincitrici 2008

4 pensieri su “World Press Photo 2008 @ Carla Sozzani – Milano

  1. Trovo World Press Photo una mostra molto importante e significativa nel suo contenuto. Tutto ciò che serve a promuovere e mantenere vive iniziative che, indipendentemente dal fashion si correlano a fianco di messaggi significativi e/o sempre comunque con impronta umanitaria, va sempre bene. La foto sopra mostrata è stupenda e piena di “senso”, anzi un potenziale enorme di signifato. Luca Moretti Fsshion Designer

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...