Armando Rotoletti – Barbieri di Sicilia


Un lavoro dedicato alle botteghe di barbiere in Sicilia, luoghi eletti della quotidianità e della tradizione, ma anche archetipo della cultura maschile siciliana.
In questo progetto, realizzato nei primi anni Novanta, il fotografo Armando Rotoletti ha percorso la regione ritraendo situazioni e personaggi oggi quasi del tutto scomparsi, componendo un quadro di sapore documentaristico ed antropologico, con le parole di Igor Man , “Fragile AMARCORD che il rasoio del tempo resente porterà via”.
“Tornavo in Sicilia dopo anni di lontananza, proprio quando si cominciavano a vedere gli effetti della modernità […] auto, cemento, locali all’americana, e subito realizzai che le vecchie barberie erano il soggetto più urgente e significativo che potessi darmi. La bottega del barbiere: un’istituzione sacra senza averne la minima apparenza, ma più temibile della chiesa consacrata che dominava la piazza principale.”

Breve Biografia di Armando Rotoletti 

Nato a Messina nel 1958, ha studiato fotografia presso il St. Mary College e il London Polytechnic a Londra, dove ha iniziato l’attività professionistica. Dalla metà degli anni ’80 si stabilisce a Milano per dedicarsi al fotogiornalismo. Il terreno scelto è quello del reportage, con frequente utilizzo del ritratto come mezzo di racconto. Genere stilistico il bianco e nero; temi e soggetti prevalentemente a sfondo sociale.Appartiene al periodo ’85-’90 un’intensa produzione di lavori presentati in occasione di mostre personali e collettive. Negli anni ’90 inizia l’attività giornalistica di fotografo ritrattista di personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’economia, attività che negli ultimi quindici anni è diventata del tutto prevalente e nella quale è fra i più apprezzati professionisti in Italia.Più recentemente, oltre ai ritratti su commissione dei maggiori  magazine d’informazione (in particolare Corriere Magazine, Vanity Fair, etc.) si è dedicato a lavori di ampio respiro come “Le Facce della saggezza” (ritratti di una quarantina di filosofi italiani) e  “ I volti, le storie”, dedicato agli ospiti della Casa della Carità di Don Colmegna, e pubblicato in libro edito da Skira (2005).INAUGURAZIONE
lunedì 21 gennaio 2008 alle ore 18,30Galleria Grazia Neri, via Maroncelli 14, Milano

 

Armando Rotoletti e Vincenzo Consolo saranno presenti all’inaugurazione

La mostra sarà aperta fino a giovedi’ 21 febbraio 2008 con i seguenti orari:
da lunedì a venerdì: 9 -13 e 14 -18
sabato: 10-12.30 e 15 – 17
chiusa la domenica
ingresso libero

Ufficio stampa Agenzia Grazia Neri
tel 02.62527.1

elena.ceratti@grazianeri.com
grazia.neri@grazianeri.com
paola.riccardi@grazianeri.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...