«L’india al tempo di Gandhi» è il terzo appuntamento della fortunata serie di esposizioni temporanee, intitolata «Esovisioni», che il Museo delle Culture dedica dal 2005 al tema dell’esotismo e, in particolare, alle peculiarità e ai caratteri della visione delle culture nell’opera dei grandi fotografi del Novecento. Il tema dell’esposizione è l‘India nel ritratto fattone, nel 1930, dal grande fotoreporter svizzero Walter Bosshard. Inviato dall’Agenzia berlinese Dephot per documentare la situazione di generale agitazione contro la presenza britannica e il nascente movimento d’indipendenza che si sta imponendo dinnanzi all’opinione pubblica mondiale, Bosshard ha la ventura d’incontrare Gandhi e di fotografarne la vita privata con quel taglio di semplicissima, ma proprio per questo autorevole, ieraticità, che diverrà da allora in poi uno degli stereotipi dell’iconografia pubblica del Mahatma. In quel celebre reportage, che lo consacra fra i massimi fotografi dell’epoca, Bosshard descrive visivamente il fermento d’un mondo all’alba d’un cambiamento epocale, sospeso fra il retaggio d’un passato ancora manifesto nelle architetture e nelle forme della cultura e un impegno civile che trasforma le grandi masse nel soggetto narrante degli immensi spazi luministici del sub-continente indiano. Le immagini di Bosshard sono ritratti minuziosi in cui il nitore della composizione trasmette, con grande immediatezza, i concetti che egli intende suggerire allo sguardo dell’osservatore. Attraverso gli occhi di Bosshard, la realtà ci viene, per così dire, restituita quasi in presa diretta, contenendo -e qui sta la grandissima arte del fotografo svizzero- lo spazio dell’interpretazione ed esaltando il valore della testimonianza dell’altro. La fotografia di Bosshard risulta così scevra da simbolismi e priva di particolari riferimenti stilistici. La sua visione è generata dall’occasione che s’impone allo sguardo con tutto il suo carico di significati e informa, in modo del tutto eterogeneo, la narrazione per immagini. Ne risulta
un’atmosfera sospesa che lascia all’osservatore la possibilità d’esprimere il suo giudizio e alla storia l’occasione di manifestarsi con grande libertà. Le 38 opere in esposizione sono state selezionate dallo Staff del Museo delle Culture con un lavoro di ricerca condotto negli archivi della Fotostiftung Schweiz di Winterthur e riprodotte su carta baritica a partire dai negativi originali. Per la maggior parte delle opere si tratta di prime stampe. Il percorso espositivo intende suggerire al visitatore una serie di piani di lettura che corrispondono al dipanarsi delle scoperte visive di Bosshard, così come le possiamo dedurre dall’analisi degli oltre duemila scatti superstiti e dalla trama narrativa del volume Indien kämpft! che scrisse nel 1931, a partire dagli appunti raccolti l’anno precedente sul campo L’allestimento dell’esposizione temporanea è della giovane arch. Athena Demenga. Il catalogo bilingue (italiano/inglese), edito da Giunti Arte Mostre Musei, è a cura di due giovani collaboratori esterni del Museo delle Culture, Giulia R. M. Bellentani e Lorenzo Gottardi e comprende saggi che permettono al lettore una visione multifocale e
multidisciplinare del tema della ricerca e dell’esposizione. Per un ulteriore approfondimento sul significato dell’esposizione e del ciclo «Esovisioni», si trasmette in allegato copia della Prefazione al volume scritta dal Capo Dicastero Attività Culturali della Città di Lugano, avv. Giovanna Masoni Brenni.
SCHEDA TECNICA
TITOLO:
L’INDIA AL TEMPO DI GANDHI
WALTER BOSSHARD
FOTOGRAFIE
SEDE:
Museo delle Culture
Via Cortivo 24-28
Tel. +41 (0)58 866 69 60
Fax. +41 (0)58 866 69 69DATE:
Dal 24 Novembre 2007 al 30 Marzo 2008
ORARIO:
Martedì-Domenica 10-18 (orario continuato)
Lunedì chiuso
Chiuso 24, 25, e 31 Dicembre 2007; 1 gennaio 2008INGRESSO:
Intero Fr. 8 / € 5,20
Ridotto Fr. 5 / € 3,20
VISITE GUIDATE:
In italiano Fr. 150
In francese, tedesco, inglese,
ungherese, russo, indonesiano
e giapponese Fr. 200FUORI ORARIO:
Maggiorazione di Fr. 150
VISITE-CONFERENZA:
In italiano Fr. 250
In francese, tedesco, inglese,
ungherese, russo, indonesiano Fr. 350INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Tel. +41 (0)58 866 69 60
E-mail info.mcl@lugano.ch
Sito www.mcl.lugano.ch
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE:
Museo delle Culture
Via Cortivo 24-28
6976 Lugano-CastagnolaCURATELA DEL CATALOGO:
Giulia R. Bellentani
Lorenzo Gottardi
UFFICIO STAMPA:
Museo delle Culture
Sabina Bardelle
Tel. +41 (0)58 866 70 90
Heleneum, Via Cortivo 24/28, 6976 Lugano-Castagnola, Svizzera;
Telefono +41.(0)58.866.6960; Fax +41.(0)58.866.6969;
E-mail info.mcl@lugano.ch . – www.mcl.lugano.ch .Giunti Arte Mostre Musei
Ester Di Leo
Tel. +39 055223907
Fax. +39 0552335398
E-mail esdileo@tin.it
CATALOGO:
L’INDIA AL TEMPO DI GANDHI.
WALTER BOSSHARD.
FOTOGRAFIE
Prefazioni: Giovanna Masoni Brenni, Peter Pfrunder
Testi: Giulia R.M. Bellentani, Donatella Dolcini, Annemarie Hürlimann,
Lorenzo Gottardi, Gian Franco Ragno
Edito da Giunti Arte Mostre Musei, FirenzePrezzo Fr. 60 / € 35CON IL SOSTEGNO DI:
Fotostiftung Schweiz, Winterthur
Archiv für Zeitgeschichte / ETH Zürich
Comunicato Stampa e Sheda Tecnica:
http://www.adhikara.com/walter-bosshard/Comunicato-stampa.pdf
end