Araki Gold – Palazzo Fontana dei Trevi – Roma


La mostra dedicata all’artista-fotografo giapponese Nobuyoshi Araki, allestita a Roma, nella sede espositiva di Palazzo Fontana di Trevi, e poi in aprile a Torino, presso l’Archivio di Stato, è organizzata dall’Istituto Nazionale per la Grafica nell’ambito del programma pluriennale Vetrine alla Calcografia, ciclo di mostre dedicate dall’Istituto all’arte contemporanea, promosso dalla Direzione Generale per l’Architettura e l’Arte Contemporanee e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte della Compagnia di San Paolo.
Nobuyoshi Araki, uno dei più controversi e più rappresentativi artisti della contemporaneità – che da un breve esordio nella pittura è poi passato alla fotografia prediligendola quale forma quasi esclusiva della propria espressività – è l’autore scelto quest’anno dall’Istituto quale testimone ed esempio particolarmente emblematico e fecondo del linguaggio fotografico contemporaneo. Nell’arco di tutta la sua lunga e poliedrica attività creativa, l’artista ha utilizzato infatti la fotografia nei suoi diversi generi e nelle sue varie accezioni e possibilità iconiche, spingendole spesso fino ai limiti estremi di visioni parossistiche e iperreali, esteticamente sofisticate e sublimi.   

In mostra una scelta di opere uniche, seminali, capaci di tracciare per episodi fondamentali la storia ormai quarantennale di questo grande maestro dell’obiettivo, celebre e celebrato in tutto il mondo, che si è reso disponibile a collaborare al progetto, oltre che con il prestito di una serie di fotografie scelte nell’ambito di tutta la sua produzione e la presentazione di alcuni lavori inediti, specificamente dedicati alla mostra romana, anche con un soggiorno a Roma e la presenza all’evento inaugurale.

Fra i lavori esposti: l’album Tokyo Diary 2003-2007,  racconto quotidiano degli ultimi cinque anni del maestro giapponese attraverso singole e selezionate immagini scelte fra le centinaia ogni giorno da lui eseguite; le cinque serie, composte da 20/25 fotografie ognuna e realizzate negli anni Ottanta e Novanta, appartenenti al gruppo Some Stories, che narrano di vicende amorose nei villaggi del Giappone tradizionale, fra templi e foreste di bambù come fondali dipinti, e quelle altrettanto intense che invece si perdono fra le strade e le piccole abitazioni di Tokyo. Una selezione di circa 300 fotografie prodotte da Araki a Ginza negli anni Sessanta e Settanta, sino ad oggi mai presentate: vere e proprie Street Photographs realizzate in quello che è oggi il centro della moda e finanziario di Tokyo, che lucidamente esplorano e registrano i cambiamenti in atto nella società giapponese di quegli anni, in pieno boom economico.
A questo già cospicuo e unico corpo di opere si affiancano ricche selezioni di famose e in molti casi inedite fotografie scelte nella vastissima produzione di Araki, tra le quali i nudi “bondage”, che di lui hanno fatto sovente parlare come di un fotografo scandaloso al limite del pornografico, ma soprattutto i delicatissimi ritratti della ricca e nobile borghesia giapponese, quelli di personaggi celebri del mondo dell’arte e dello spettacolo e quelli di famiglie comuni. Completano infine l’esposizione 50 fotografie a colori dalla serie Color Rays,  gli immancabili Flowers e ben 5000 Polaroid.

La mostra e l’esaustivo volume che l’accompagna, edito da Skira, sono a cura di Filippo Maggia.

Data Inizio: 23/11/2007
Data Fine: 17/02/2008
Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna prenotazione
Città: Roma
Luogo: Palazzo Fontana di Trevi
Indirizzo: via Poli, 54
Provincia: Roma
Regione: Lazio
Orario: Inaugurazione mostra venerdì 23 novembre 2007 ore 18.00
martedì – venerdì 12.00 – 19.00, sabato e domenica 10.00 – 19.00
chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Telefono: 06 69980242

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...