Gabriele Basilico e Marco Garofalo, Milano si mostra


La Fondazione Riccardo Catella inaugura il suo programma culturale a servizio della città di Milano  con un’inedita operazione che trasformerà le cesate del cantiere di Porta Nuova in museo a cielo aperto, per ospitare la più grande mostra di Gabriele Basilico mai realizzata a Milano, dal titolo “Milano si mostra. 1 Km con Gabriele Basilico”.

Dal 23 ottobre a gennaio 2008 una striscia di 1 km lungo il perimetro del cantiere di Porta Nuova, da via Melchiorre Gioia a viale della Liberazione, fino a via Sturzo e L.go De Benedetti, racconterà lo sguardo sulla città di uno dei più grandi fotografi documentaristi contemporanei noto per le sue ricerche sul paesaggio urbano.

Attraverso 150 fotografie di grande formato in bianco e nero, frutto del lavoro di ricerca dell’artista dal 1977 al 1996, l’inedita operazione culturale della Fondazione Catella, curata da Andrea Lissoni, offrirà a tutti i milanesi un racconto della città e dei suoi cambiamenti attraverso un’imponente retrospettiva sulla produzione di Basilico.

In mostra non solo le più note  visioni della “città interrotta”, con le fabbriche e le periferie urbane fotografate da Basilico dagli anni Settanta, ma anche i ritratti dei luoghi monumentali più rappresentativi e familiari della città, dal Duomo al Pirellone, fino alla Stazione Centrale.

La mostra sarà allestita unendo scorci di luoghi diversi ma simili per la prospettiva con cui sono raffigurati, mentre su L.go De Benedetti, in prossimità del quartiere Isola, sarà esposta una sezione di fotografie inedite dell’Isola e dell’area del “centro direzionale”, scattate da Gabriele Basilico nel periodo 1976-77.

Queste fotografie, un vero “tesoro nascosto” nell’immenso repertorio dell’artista, testimoniano la grande attenzione da sempre dedicata da Basilico a questa parte della città, e sono  l’esito della sua ricerca su un luogo già allora riconosciuto come l’origine della grande trasformazione di Milano, ed oggi protagonista del progetto di riqualificazione di Porta Nuova.

La mostra, che rappresenta una vera e propria “dichiarazione d’amore” a Milano, sarà anche l’occasione per un rilancio della città e della sua immagine: cinque fra le fotografie in mostra saranno stampate in formato poster in 25,000 copie, e saranno regalate ai visitatori presso la Fondazione Catella durante l’intero corso della mostra.

Alla retrospettiva di Basilico si affiancherà poi la mostra “Passaggio 35”, del giovane reporter Marco Garofalo  (nella foto) allestita presso i sotterranei della Fondazione Catella in via De Castilia 28 e lungo le cesate di cantiere all’Isola tra via De Castilia e via Confalonieri.

35 fotografie a colori di grande formato illustreranno i primi esiti del lavoro di ricerca di Garofalo sul tema del “passaggio” in atto all’Isola: un reportage dalla strada, realizzato immortalando momenti di vita quotidiana per documentare le grandi trasformazioni urbane e testimoniare le aspettative degli abitanti sull’Isola che verrà.

Gli scatti dal taglio documentaristico a persone, paesaggi e scorci urbani compongono il reportage fotografico iniziato da Garofalo nel 2007 e destinato a documentare tutte le fasi del cantiere fino alla conclusione del progetto di Porta Nuova nel 2011.

 “Siamo orgogliosi – afferma Manfredi Catella, Presidente della Fondazione Catella – di poter offrire a tutti i milanesi questa inedita operazione culturale. Si tratta di una vera e propria dichiarazione d’amore per la città, che vuole rilanciarne l’immagine offrendo una mostra accessibile a tutti, dove la gente possa riconoscere luoghi familiari interpretati dall’obiettivo di Gabriele Basilico e Marco Garofalo, e vivere la trasformazione della città attraverso un percorso per immagini emozionate e spettacolare”.

“Milano si mostra. 1 Km con Gabriele Basilico”

via M. Gioia, via Liberazione, via Sturzo, L.go De Benedetti

“Passaggio 35”

via Confalonieri, via G. De Castillia

Fondazione Catella, via G. de Castilia 28

Da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 18.30

sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Mappa delle installazioni

23 ottobre 2007 – gennaio 2008

Ingresso libero

Per informazioni:

Fondazione Riccardo Catella, tel. 0245475195

info@fondazionericcardocatella.org

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...