VUOI GUARDARE UN FILM CHE PARLA DI FOTOGRAFIA?


Fotografia e cinema hanno sempre camminato a braccetto. In un modo o nell’altro si sono scambiati tra di loro favori come fossero buoni amici. Continua a leggere “VUOI GUARDARE UN FILM CHE PARLA DI FOTOGRAFIA?”

CUBA EXPERIENCE


Cuba. Una delle mete più battute, non solo dai fotografia ma anche (soprattutto) dai viaggiatori e dagli amanti delle mete culturali. Ma la conformazione politica e struttura sociale dell’Isola (la più grande dei caraibi) è fortemente cambiata con la scomparsa … Continua a leggere CUBA EXPERIENCE

APPUNTI FOTOGRAFICI – L’ETICA DELL’INVIATO


Alla Galleria San Fedele di Milano, sarebbe stata una normale, interessante, ma normale, inaugurazione di mostra fotografica, se non avessimo avuto il piacere di ascoltare gli interventi autorevoli di Giuseppe Di Piazza, Maria Teresa Meli, Guido Rampoldi, Michele Smargiassi e Pietro Del Re, moderati da Denis Curti sulla delicatissima tematica dell’Etica. L’Etica dell’inviato in particolare, in tutti i suoi lati, trattata da chi inviato è e chi di inviato vive. Non soltanto, ma ovviamente, visto l’evento ed il contesto, l’interpolazione tra inviato e fotoreporter. Infatti, l’occasione è scaturita dall’inaugurazione della mostra “Appunti fotografici. L’etica dell’inviato” di Pietro Del Re. Dibattito che ha … Continua a leggere APPUNTI FOTOGRAFICI – L’ETICA DELL’INVIATO

La morte di un fotoreporter


1386242859-unnamed

“Da sempre vi raccontiamo il mondo. Guardiamo e cerchiamo di capire la realtà, anche quella delle guerre e delle tragedie, visitando i fronti più caldi del globo. Attraverso i nostri reporter siamo da sempre i vostri occhi nell’inferno della guerra.
Il web, nonostante la crisi dell’editoria, ci offre gli strumenti per un nuovo modo di fare giornalismo costruendo un rapporto più diretto con voi lettori. E’ quello che vogliamo realizzare con questo progetto: informarvi, raccontandovi quello che gli altri non dicono. Lasciando che siate voi a scegliere cosa indagare e approfondire.  Attraverso il crowdfunding, potete scegliere il vostro reportage. Ed i nostri reporter  saranno i vostri “occhi della guerra” nel Paese in prima linea che avete scelto.”

Così apre il sito internet creato da ilgiornale.it, con un titolo abbastanza d’impatto, ad essere onesti “gli oggi della guerra“. Continua a leggere “La morte di un fotoreporter”

Sara Munari su Digital Camera


  La cavalcata nel mondo della fotografia di Sara continua. Non è una falcata come quelle a cui ci sta abituando Usain Bolt con i sui 100mt a velocità fuori dalla portata umana, è molto più simile alla nuotata sinuosa di un Delfino. L’ultimo lavoro “i delfini dormono con gli occhi aperti“, dopo aver vinto il Premio Portfolio al Festival della Fotografia Europea, dopo averla vista esporre al SI Festival, l’ha accompagnata sulle pagine di Digital Camera di ottobre. Un articolo completo, con tanto di intervista ed intermezzi tutti da leggere e “guardare”. In edicola, ad ottobre. Digital Camera. Continua a leggere Sara Munari su Digital Camera

SICILIA – Workshop di Fotografia con Sara Munari


    Questo workshop e progetto di formazione, produzione fotografica, previsto per il mese di Luglio, durante l’estate del 2013, ha come obiettivo quello di realizzare portfolio individuali attraverso la conoscenza del capoluogo siciliano ed alle sue caratteristiche tradizionali. Il workshop è aperto a tutti, professionisti e non. Sei giorni di full immersion nella fotografia di reportage. Tante sono le opportunità fotografiche che nasceranno durante il soggiorno. Si svolgeranno giornate di lavoro nella città di Palermo, una delle più affascinanti della Sicilia, con il suo centro storico ed i mercati più importanti (Vucciria e Ballarò), di cui tenteremo di raccogliere … Continua a leggere SICILIA – Workshop di Fotografia con Sara Munari

Fotoreporter su Commissione


Molti sono i lavori fotografici che meriterebbero di essere pubblicati e resi noti, non solo per il nome di chi ha scattato, ma per la sola forza dei contenuti. Chilometri e chilometri percorsi nella sola autonomia, voglia di raccontare e senza l’aiuto di nessuno, con rulli e memory card piene zeppe di “accaduto”. Ma c’è una splendida iniziativa della Emphas (emphas.is), che ha oramai raccolto più di 350mila dollari, frutto di piccole offerte, per dare voce a questi lavori. Irene Alison ne parla abbondantemente in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera nella ezione Cultura: Per leggere l’articolo del Corriere … Continua a leggere Fotoreporter su Commissione

Green Hill – Manifestazione nazionale 30 giugno 2012


Green Hill 2001 è un’azienda situata aMontichiari (Brescia) che alleva cani beagle per i laboratori di vivisezione. Da questo allevamento più di 250 cani ogni mese finiscono negli stabulari, tra le mani dei vivisettori e sui tavoli operatori. Cani nati per morire e condannati a soffrire. Dopo il tracollo dell’altro allevamento italiano di cani beagle da laboratorio, la Stefano Morini di San Polo d’Enza, è probabile che Green Hill abbia avuto una maggiore richiesta, ampliandosi e diventando uno dei principali allevamenti di cani del mercato europeo della ricerca su animali. Dentro i 5 capanni di Green Hill sono rinchiusi fino a 2500 cani adulti, più … Continua a leggere Green Hill – Manifestazione nazionale 30 giugno 2012

Sara Munari a Berlino – Workshop Street Photography


Dopo varie presenze attive nel mondo della fotografia, non solo come realizzatrice di lavori fotografici di spessore, ma come curatrice, critica e docente, Sara Munari ci da la possibilità di partecipare ad un workshop in una delle città più discusse degli ultimi anni. Street Photography in Berlin. Lo scopo del workshop è dare la possibilità a chi lo frequenta di entrare nell’ottica del reportage (nel senso più autoriale del genere) all’interno di un contesto cittadino differente da quello al quale si è abituati. Berlino, città camaleontica che dalla caduta del muro ha cambiato tante facce, non solo architettonicamente, ma di sicuro … Continua a leggere Sara Munari a Berlino – Workshop Street Photography

Addio Hugh, fotografo della disfatta Usa in Vietnam


Scomparso a 67 anni il fotoreporter che scattò la foto simbolo della disfatta americana nel paese Il fotografo olandese Hugh Van Es, autore dell’immagine simbolo della disfatta americana in Vietnam, è morto questa mattina nel Queen Mary Hospital di Hong Kong all’età di 67 anni in seguito ad un infarto e ad una emorragia. Van Es immortalò la fuga degli americani da Saigon il mattino del 29 aprile 1975, scattando la foto ad un elicottero della CIA che evacuava il suo personale dalla sede vietnamita.Il tetto sul quale l’elicottero si era posato è stato a lungo descritto come quello dell’ambasciata … Continua a leggere Addio Hugh, fotografo della disfatta Usa in Vietnam

World Press Photo 2009 – Anthony Suau wins premier award


World Press Photo 2009 – The Winner The international jury of the 52nd annual World Press Photo Contest have selected a black-and-white image by American photographer Anthony Suau as World Press Photo of the Year 2008. The picture shows an armed officer of the Cuyahoga County Sheriff’s Department moving through a home in Cleveland, Ohio, following eviction as a result of mortgage foreclosure. Officers have to ensure that the house is clear of weapons, and that the residents have moved out. The winning photograph, taken in March 2008, is part of a story commissioned by Time magazine. The story as … Continua a leggere World Press Photo 2009 – Anthony Suau wins premier award