BookCity Milano 2012


Potrebbe apparire poco attinente con la fotografia l’evento che il Comune di Milano, insieme alle Fondazioni più prestigiose nel campo della cultura, stanno portando avanti, ma in realtà non è così.

Volete scoprire perché? Siateci!

Un appuntamento per tutti. Centinaia di eventi, tra incontri con gli autori, presentazioni di libri, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari.

Continua a leggere “BookCity Milano 2012”

Aquaplus e la fotografia


Rotary è un’associazione che da anni accomuna circa 33.000 club in tutto il mondo, con lo scopo di aiutare a livello locale in qualsiasi campo ed appartenenza.

Obiettivo Reporter con la sua fondazione spinge la fotografia non solo a livello didattico ma anche in ogni sua forma e modo.

Photographer.it accomuna tutti i fotografi professionisti e non in una comunity nazionale chiedendo solo passione e bravura.

Insieme alla Provincia di Milano, Rorary, Obiettivo Reporter e Photographer.it attraverso l’acqua mettono in gioco i fotografi di fama e promettenti in una manifestazione benefica.

Continua a leggere “Aquaplus e la fotografia”

United artists of Italy


(Attilio Maranzano, Maurizio Cattelan, fotografia ai sali d’argento BN, 40X51 cm, stampata nel 2005, firma e data al retro Copyright C Attilio Maranzano, courtesy Galleria Massimo Minini, Brescia) Milano – dal 23 settembre 2009 al 31 gennaio 2010 Dal 24 settembre 2009 al 31 gennaio 2010, alla Fondazione Stelline di Milano si terrà la mostra UNITED ARTISTS OF ITALY. L’esposizione, nata da un’idea di Massimo Minini, è organizzata e prodotta dalla Fondazione Stelline, in collaborazione con 24Ore Motta Cultura, col patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano, della Provincia di Milano, e presenterà 200 immagini scattate da 22 tra … Continua a leggere United artists of Italy

Giovanni Rubino – Farememoria


FAREMEMORIA è una mostra a più mani: il lavoro di Giovanni Rubino viene documentato e illustrato da fotografi. E’ anche una mostra che si propone di rinnovare il linguaggio visivo su un tema – la memoria – così nevralgico e dibattuto per la nostra coscienza democratica. E’ un tributo infine ai giovani che in passato hanno dato la vita per la nostra libertà. Le opere di Giovanni Rubino esposte presso Spazio Guicciardini sono soprattutto frottages, tecnica che consiste nel sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei rilievi più o … Continua a leggere Giovanni Rubino – Farememoria

Guy Bourdin – A Message for You – Osservazioni


Oggi finalmente sono riuscito tra un impegno e l’altro ad omaggiare la mostra del grande fotografo Guy Bourdin, definito uno dei più influenti artisti del 20esimo secolo. Bhe sui lavori dell’artista, opinabilmente piacevoli in base al gusto personale (a me sono piaciuti molto e devo dire che l’impronta del “genio provocatore” è ben tangibile in ogni scatto, c’è solo da dir poco. Il lavoro è bello, curato, stampe di qualità e scelta degli scatti molto azzeccata. Quello di cui onestamente non mi sento di offrire elogi è la collocazione delle opere ed il modo di rendere disponibili al pubblico. La … Continua a leggere Guy Bourdin – A Message for You – Osservazioni

Alfredo Jaar – It is difficult


La mostra Alfredo Jaar – It is difficult, che Spazio Oberdan e Hangar Bicocca propongono per l’autunno, è un’ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo dedicata all’artista cileno. Artista, architetto di formazione e film-maker, Alfredo Jaar nasce nel 1956 in Cile e si forma durante la dittatura militare di Pinochet, producendo diversi lavori esplicitamente critici rispetto al regime. Si trasferisce nel 1982 a New York. Nei vent’anni successivi partecipa alle maggiori mostre e rassegne internazionali. Nell’arco del suo percorso Alfredo Jaar instancabilmente si interroga su come l’arte possa interagire con il contesto … Continua a leggere Alfredo Jaar – It is difficult