Michael Marten – Maree


Milano – dal 14 settembre al 13 ottobre 2009 Michael Marten – Maree Un ricercato lavoro su paesaggi prima e dopo l’arrivo dell’alta marea espresso nella forma di dittici e trittici e di immagini panoramiche accostate. Una profonda riflessione sulle conseguenze delle modificazioni ambientali dovute al surriscaldamento del pianeta, dal fondatore della storica agenzia fotografica specializzata Science Photo Library. Le maree sono uno dei grandi fenomeni del pianeta, trasformano le nostre coste due volte al giorno, creano spettacolari effetti visivi. Una fotocamera posta tra il flusso e il riflusso della marea permette allo spettatore di osservare silmutaneamente due diversi momenti, … Continua a leggere Michael Marten – Maree

Robert Wilson – VOOM Portraits


16 giugno – 4 ottobre 2009 ROBERT WILSON – VOOM Portraits Critiche didascaliche di Achille Bonito Oliva Dopo il grande successo ottenuto in tutto il mondo, da New York a Mosca, da Miami a San Paolo, apre a Milano VOOM Portraits dell’artista americano Robert Wilson. Artista visionario ed eclettico, Robert Wilson ha rivoluzionato con il suo linguaggio teatro, arti visive, design, moda, architettura e media. A metà degli anni ’70 Wilson ha iniziato a sperimentare il videoritratto creando una serie di 100 episodi da 30 secondi noti come Video 50. Nel 2007, dopo oltre due anni di lavoro con VOOM … Continua a leggere Robert Wilson – VOOM Portraits

38°C – LA FEBBRE DELLA CREATIVITA’


“38°C – LA FEBBRE DELLA CREATIVITA’ ” Istituto Italiano di Fotografia presenta le opere di 11 talenti del 2° anno del Corso Superiore Professionale. Fotografie, Light Boxes e Video selezionati dal seminario “Mitologia cangiante e luccicante” tenuto da Giancarlo Maiocchi (Occhiomagico) sono il frutto della capacità progettuale e della potenzialità creativa di giovani professionisti emergenti, ora esposti nella prestigiosa galleria Costantini Arte Contemporanea di Milano. OPENING 4 GIUGNO ore 18:30 Esposizione dal 4 al 20 giugno 2009 COSTANTINI ARTE CONTEMPORANEA Via Crema 8 – 20135 Milano Tel. 0258318325- iltorchio@fastwebnet.it Orari di apertura: lunedì 15.30-19.30 – martedì/sabato 10-12.30/15.30-19.30 38°C , testo … Continua a leggere 38°C – LA FEBBRE DELLA CREATIVITA’

Robert Mapplethorpe – La perfezione nella forma


Galleria dell’Accademia Sede Via Ricasoli 68, Firenze 50122 – Mappa Informazioni Tel +39 055 216261 | accademia@fol.it Dal martedì 26 maggio 2009 al domenica 27 settembre 2009 Orari: mar/dom h. 8.15/18.50; la biglietteria chiude alle h. 18.05; lun chiuso; dal 28 maggio ogni gio apertura della mostra h. 19.00/21.00 con ingresso gratuito A cura di Franca Falletti e Jonathan Nelson CONFERENZA STAMPA lunedì 25 maggio 2009 ore 12.00 INAUGURAZIONE lunedì 25 maggio 2009 ore 18.00 Una mostra dedicata al grande fotografo americano Robert Mapplethorpe, nel ventennale della sua morte, sarà inaugurata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze il prossimo 26 … Continua a leggere Robert Mapplethorpe – La perfezione nella forma

Giovanni Rubino – Farememoria


FAREMEMORIA è una mostra a più mani: il lavoro di Giovanni Rubino viene documentato e illustrato da fotografi. E’ anche una mostra che si propone di rinnovare il linguaggio visivo su un tema – la memoria – così nevralgico e dibattuto per la nostra coscienza democratica. E’ un tributo infine ai giovani che in passato hanno dato la vita per la nostra libertà. Le opere di Giovanni Rubino esposte presso Spazio Guicciardini sono soprattutto frottages, tecnica che consiste nel sovrapporre un certo supporto, come un foglio di carta o una tela a una superficie che abbia dei rilievi più o … Continua a leggere Giovanni Rubino – Farememoria

Kiarostami incontra Yamamoto – Aperitivo Fotografico


Gli aperitivi fotografici sono il luogo in cui le immagini incontrano le parole, in una performance che svela inaspettate vicinanze. Si avvalgono, da sempre, della collaborazione, della voce e della presenza di Karin Freschi. Per l’appuntamento di mercoledì 26 maggio sono state scelte le immagini di Yamamoto Masao e le parole di Abbas Kiarostami. Si presenta la serie Kawa nel suo complesso, celebrando così anche la prossima chiusura della mostra, che oltre a 9 immagini dell’autore giapponese vede in esposizione il progetto della giovane autrice pistoiese Maria Cristina Spinato. Le parole sono tratte da “Un lupo in agguato”, la prima … Continua a leggere Kiarostami incontra Yamamoto – Aperitivo Fotografico

Marcello Geppetti – Mitologia della fama


“ MITOLOGIA DELLA FAMA “ LA DOLCE VITA DI MARCELLO GEPPETTI Roma 1960. Nel film La dolce vita di Federico Fellini, Marcello Mastroianni è Marcello, un giornalista che passa i suoi giorni (e le sue sere) cercando di cogliere le celebrità in atteggiamenti inaspettati: nasce cosi il termine paparazzo. Come nella finzione Marcello Geppetti (1933-1998), che inizia la sua carriera di reporter fotografico nell’agenzia di fotogiornalismo Meldoni-Canestrelli-Bozer nel 1959, iniziava a ritrarre in forma dinamica momenti della vita privata di personalità del mondo del cinema, spettacolo, cultura, sport, politica. A poco più di venti anni di età, insieme a un … Continua a leggere Marcello Geppetti – Mitologia della fama

THE NEW YORK PHOTO FESTIVAL 2009


THE NEW YORK PHOTO FESTIVAL 2nd Edition, May 13-17, 2009 Curated by William A. Ewing, Chris Boot, Jody Quon, and Jon Levy http://www.newyorkphotofestival.com “It’s a celebration of photography. The most important thing about the New York Photo Festival is that it fosters a dialogue with the viewer. It’s absolutely non-commercial and therefore it’s about intellectual rigor and having fun!” Kathy Ryan, Curator, NYPH’08 Following up on its successful debut in May 2008, the New York Photo Festival is pleased to announce the exhibition dates for 2009 and its Festival Curators. The inaugural event in May 2008 was a surprise hit, … Continua a leggere THE NEW YORK PHOTO FESTIVAL 2009

Tacita Dean – Still Life – Nature morte


Dal 12 maggio al 21 giugno 2009 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Still Life – Nature morte, la prima grande mostra personale in Italia di Tacita Dean nelle sale del piano nobile di Palazzo Dugnani a Milano in collaborazione con il Comune di Milano-Cultura. L’esposizione – uno dei progetti dell’artista inglese più ambiziosi mai realizzati – presenta una selezione di quattordici opere tra cui due film in anteprima mondiale, commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi. Tacita Dean è una delle voci più autorevoli dell’arte di oggi: è stata candidata al Turner Prize, insignita del prestigioso Hugo Boss Prize del … Continua a leggere Tacita Dean – Still Life – Nature morte

Gian Paolo Barbieri e rassegna di fotografi contemporanei


Sono una trentina le opere selezionate per celebrare Gian Paolo Barbieri, maestro della fotografia d’alta moda. La sua carriera, iniziata nel ’64, lo vede affiancare tutti, o quasi, i più grandi stilisti del “made in Italy” da Valentino a Versace, da Armani a Ferré, negli anni in cui il prêt-a-porter italiano conquista il mondo. Le sue intuizioni e il suo talento hanno indubbiamente contribuito a creare, a cavallo degli anni ’70-’80, la dimensione glamour della moda, il mito dello stilista, il fascino e l’attesa delle campagne pubblicitarie. Con l’introduzione di nuove tecniche, quali un attento studio della luce – mitigato … Continua a leggere Gian Paolo Barbieri e rassegna di fotografi contemporanei

Maria Mulas – 500a mostra della Galleria Cortina


Milano – dal 19 maggio al 6 giugno 2009 per scaricare l’invito all’evento cliccate QUI La Galleria Cortina, ora Cortina Arte, in occasione della 500° mostra rende omaggio alla grande fotografa Maria Mulas, esponente di spicco della fotografia italiana. L’esposizione presenta una serie di scatti, testimonianze della vita artistica e culturale della Galleria fondata da Renzo Cortina nel 1962, foto realizzate da Maria Mulas nella sua lunga frequentazione dello spazio dell’amico Renzo. Completano la rassegna alcuni ritratti dei molti personaggi che hanno animato l’attività culturale della “Cortina”, artisti, scrittori, giornalisti, politici, amici. Ed è l’amicizia fra Maria e Renzo che … Continua a leggere Maria Mulas – 500a mostra della Galleria Cortina

Aldo Bonasia – Anni Settanta


Milano – dal 19 marzo al 30 aprile 2009 Pochi fotografi italiani hanno avuto il coraggio di Aldo Bonasia. Nato a Bitonto nel 1949, si è affermato giovanissimo a Milano come fotografo di moda, ma ha presto preferito il mondo del reportage, fondando a soli 23 anni l’agenzia DFP, Documents for Press, che si è a sua volta presto affermata come la più innovativa nel fotogiornalismo di allora. Ha saputo circondarsi di alcuni dei migliori talenti tra i giovani di Milano e Roma, spesso divenuti poi noti professionisti, ma le immagini migliori erano sempre le sue: fotografie che documentavano soprattutto … Continua a leggere Aldo Bonasia – Anni Settanta

JPEGGY – Il nuovo progetto di Telecom Italia di WEB GALLERY


E’ stato presentato ieri ufficialmente il progetto di Telecom Italia Spa “jpeggy”, il nuovo concetto di comunity, web gallery, concorso ed esposizione tutto in uno. http://www.jpeggy.it “jpeggy” non è un concorso ma l’elaborazione di un nuovo concetto di comunicazione e condivisione di progetti fotografici. In cui la fotografia è vista come materia base dell’espressione artistica contemporanea. La mostra standard la conosciamo tutti: c’è un curatore, un tema, vengono scelti alcuni fotografi, questi danno le stampe. Le stampe vengono esposte in uno spazio fisico, se si è fortunati c’è il budget per un catalogo. Fine del progetto. In questo caso, il … Continua a leggere JPEGGY – Il nuovo progetto di Telecom Italia di WEB GALLERY

Alice Redaelli – The other Eden


SHORT STORIES “Tredici immagini per fotografi esordienti” “The other Eden” L’Inghilterra è ricca di storie di un sapore grandioso, ma che lasciano l’amaro in bocca. È tutto bellissimo e terribile. In continuo movimento eppure immobile. Le figure spettrali che attraversano la letteratura e il folklore dell’algida Albione sono innumerevoli. Alcune di esse hanno ispirato le fotografie di questa piccola mostra, non necessariamente fedeli alle storie originali, non sempre classiche, ma a volte rivisitate. Alice Redaelli nasce a Milano. È una bambina dall’intelligenza vivace che, all’età di tre anni, pensa all’infinito. Comincia a fotografare a otto anni con una vecchia Polaroid … Continua a leggere Alice Redaelli – The other Eden

WORLD PRESS PHOTO – Fotografia e Giornalismo: le immagini premiate nel 2009


Dal 1955 una giuria di esperti, scelti tra i personaggi più accreditati della fotografia internazionale, si riunisce per valutare le immagini inviate alla World Press Photo Foundation di Amsterdam: migliaia di scatti provenienti da ogni parte del mondo, proposti da fotogiornalisti, agenzie, quotidiani e riviste. Negli ultimi anni, 7 vincitori della foto dell’anno hanno scattato con macchine ed ottiche Canon: Erik Refner (2001), Eric Grigorian (2002), Jean-Marc Bouju (2003), Arko Datta (2004), Finbarr O’Reilly (2005) Spencer Platt (2006). Tim Hetherington, vincitore nel 2008 della foto dell’anno 2007 ha scattato con una Canon EOS 5D. Il premio World Press Photo è … Continua a leggere WORLD PRESS PHOTO – Fotografia e Giornalismo: le immagini premiate nel 2009