Campagna in città. Immagini dal Parco Agricolo Sud Milano


  dal 4 al 10 ottobre Chiostro dei glicini della Società Umanitaria, Via San Barnaba 48, Milano Mostra fotografica Campagna in città. Immagini dal Parco Agricolo Sud Milano Agricoltura Milano Festival presenta una mostra di scatti originali ed esclusivi, realizzati da un gruppo di fotografi aderenti ad AFIP, Associazione Fotografi Italiani Professionisti. Soggetti che vanno dall’insieme al dettaglio, dal disegno del paesaggio agricolo al particolare dell’orticultura periurbana, dal processo di filiera dei prodotti del Parco alle pietanze sulla nostra tavola.Il progetto, promosso dal Parco Agricolo Sud Milano, è realizzato in collaborazione con CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media … Continua a leggere Campagna in città. Immagini dal Parco Agricolo Sud Milano

Synap(see) – Un’altra Vita – Mostra Fotografica


In  ogni  forza  vitale  è  insita  una  ciclicità  che  perpetua  la  vita  stessa  ma  anche  una possibilità  di  cambiamento. Desiderio,  responsabilità,  inconscio, reazione  sono  solo  alcuni strumenti  per  indagare,  attraverso  un  reportage  o  una  ricerca  personale,  le molteplici possibilità  di cambiamento presenti in “un’ altra vita”. Questo è il secondo progetto del collettivo Synap(see), a cui si aggiungono i lavori  dei fotografi selezionati dal primo bando Open Synap(see). a cura di Gigliola Foschi inaugurazione 9 marzo 2013 ore 18.00 Fotofabbrica – piazza Barozzieri 7/a Piacenza 9 marzo – 14 aprile 2013 lun – ven dalle 16 alle 19 Fotografi in mostra con Un’altra Vita: Andrea Buzzichelli Francesco Comello Emanuela De … Continua a leggere Synap(see) – Un’altra Vita – Mostra Fotografica

Berlin Express – The Exhibition


BERLIN EXPRESS 1

La città offre molti stimoli, non solo visivi, ma anche soprattutto storico culturali. E’ inutile andare a raccontare la sua storia. La conosciamo benissimo.

Da un workshop di fotografia tenuto dalla fotografa street Sara Munari, sono nati 12 portfolio. 12 portfolio che raccontano una città in 12 modi differenti.

Architettura, social, street, concettuale, seriale, ritratti urbani ed altro ancora sarà possibile vedere in una collettiva dal nome Berlin Express.

Continua a leggere “Berlin Express – The Exhibition”

Barnaba Ponchielli – Coniglio Bianco


Coniglio Bianco aperitivo in musica per clubber acculturati sabato 14 novembre 2009 Ora: 19.00 – 23.00 Luogo: Viale Bligny 42, Milano Coniglio Bianco, al suo terzo appuntamento, è stato fotografato di nascosto… Fautore delle foto piccanti: Barnaba Ponchielli. Dj set a cura di: Gigi Lp Barnaba Ponchielli ha incrociato per la prima volta il lavoro teatrale di Armando Punzo nel 2000, anno del laboratorio condotto da quest’ultimo alla Biennale di Venezia Teatro diretta da Giorgio Barberio Corsetti. Da lì e dallo spettacolo che ne seguì, Nihil-Nulla da Hamletmachine di Heiner Müller, Ponchielli ha iniziato una rapporto che lo ha portato … Continua a leggere Barnaba Ponchielli – Coniglio Bianco

Man Ray – The Fifty Faces of Juliet


Lucca – dal 12 settembre al 6 dicembre 2009 “La testa di una donna è il suo completo ritratto fisico, ma, quale che sia il suo fascino, “il ritratto di un essere che si ama deve poter essere non solo un’immagine alla quale si sorride, ma un oracolo che si interroga”, ha detto André Breton. Così in ogni caso, chiediamo anzitutto di una donna: ha la testa?” Man Ray Comunicato stampa Dal 12 settembre al 6 dicembre 2009, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art propone la mostra Man Ray. The Fifty Faces of Juliet, realizzata in collaborazione con … Continua a leggere Man Ray – The Fifty Faces of Juliet

Robert Wilson – VOOM Portraits


16 giugno – 4 ottobre 2009 ROBERT WILSON – VOOM Portraits Critiche didascaliche di Achille Bonito Oliva Dopo il grande successo ottenuto in tutto il mondo, da New York a Mosca, da Miami a San Paolo, apre a Milano VOOM Portraits dell’artista americano Robert Wilson. Artista visionario ed eclettico, Robert Wilson ha rivoluzionato con il suo linguaggio teatro, arti visive, design, moda, architettura e media. A metà degli anni ’70 Wilson ha iniziato a sperimentare il videoritratto creando una serie di 100 episodi da 30 secondi noti come Video 50. Nel 2007, dopo oltre due anni di lavoro con VOOM … Continua a leggere Robert Wilson – VOOM Portraits

Floris Neusüss – Early works


Floris Neusüss predilige il fotogramma quale unico strumento espressivo. Negli anni ha acquisito una straordinaria padronanza tecnica e, la sua lunga carriera di artista, e influente insegnante, lo definiscono ‘il maestro’ del fotogramma. Milano – dal 13 giugno al 2 agosto 2009 Una tecnica antica come l’invenzione stessa della fotografia, e che chiunque può praticare senza complicate attrezzature, è ricorrente fascinazione per gli artisti contemporanei. Il fotogramma: carta sensibile, oggetti di qualsiasi natura e un colpo di luce, è il sistema più semplice per produrre immagini fotografiche. Però, se dal gioco si vuole varcare l’ incognita porta dell’ arte, il … Continua a leggere Floris Neusüss – Early works

Triennale Architettura – Expo dopo Expo


Milano, 22 maggio – 14 giugno 2009 Lo sguardo di cinque fotografi sulle eredità urbane e ambientali di cinque Expo in Europa: Reportage sulla condizione attuale di Lisbona, Hannover, Siviglia, Saragozza e Suisse, fissati dagli obiettivi di Gabriele Basilico, Marco Introini, Claudio Sabatino, Claudio Gobbi, e Maurizio Montagna. Le Esposizioni Internazionali, dal secolo scorso fino ad oggi, sono state grandi occasioni di rappresentazione di identità e capacità organizzative nazionali, mettendo in gioco un notevole dispiegamento di mezzi e grande coinvolgimento fisico delle realtà urbane delle città ospitanti, sia a livello architettonico che infrastrutturale. In previsione della prossima edizione milanese del … Continua a leggere Triennale Architettura – Expo dopo Expo

Maria Mulas – La fotografa dei VIP


Maria Mulas – Memories – dal 19 maggio al 6 giugno 2009. Quello che sono i ritratti della Mulas siano posati, siano contestualizzati, lo sappiamo tutti. Da Warhol a Colombo, dalla Picasso ad Alberoni, passando per Moravia. Una serie di ritratti storici senza prezzo (e non intendo soldi). Ma vedere le foto esposte nello Spazio dell’Associazione Culturale Renzo Cortina (suo grande amico tra l’altro) è stato come assaporare per la prima volta una primizia che hai visto solo nei cartelloni pubblicitari. Molti ritratti famosi sono lì esposti perchè l’occhio avido degli estimatori possa farne banchetto, ma ci si sofferma soprattutto … Continua a leggere Maria Mulas – La fotografa dei VIP

Davide Necchi – I colori della notte


dal 31 marzo al 30 aprile 2009 verrà esposta persso il Club Alpino Italiano Sezione di Milano una selezione di mie fotografie avente come tema la notte. Paesaggi, luoghi o momenti avvenuti durante le ore buie della giornata. Una trentina di immagini sparse per l’arco alpino e con qualche sconfinamento in “altre terre”, le foto ripercorrono le mie realizzazioni degli ultimi tre anni da quando ho intrapreso questo genere abbastanza particolare di soggetto fotografico. La mostra sarà liberamente visitabile dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19, il martedì sarà aperta anche la sera dalle 21 alle 22.30. La sezione … Continua a leggere Davide Necchi – I colori della notte

Massimo Gatti – Backstage


 “Backstage: guardare chi guarda, vedere quel che tutti vorrebbero vedere. Carlo Rossella” Backstage nasce dall’avventura umana che unisce Massimo Gatti ed il suo cosmo di amici davanti e dietro l’obiettivo. Da una parte Gatti che alterna la passione per la fotografia con le sue attività imprenditoriali, dall’altra personalità della cultura e dello spettacolo che sono anche il suo universo di relazioni nella vita privata. Infine il suo entourage di amici e collaboratori, presenti alle riprese fotografiche di Gatti, che lo hanno immortalato dietro le quinte, mentre scattava, partecipi del momento, costruendo nel tempo un vero e proprio album della memoria: … Continua a leggere Massimo Gatti – Backstage

Angelo Ferrillo – Doppia Visibilità


Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di chiedersi cosa succede alle nostre spalle quando decidiamo di scattare una foto, o anche solamente quando stiamo compiendo le azioni più semplici e quotidiane? Esiste una scena, un momento, una situazione di pari interesse, superiore o addirittura del tutto assente da meritare altrettanta attenzione da essere immortalata? “doppia visibilità” è l’inizio di un cammino alla ricerca di risposte a queste domande. La volontà di voler avere la visibilità di ciò che succede intorno, la presunzione di voler fermare l’attimo da più  lati. Il viaggio intrapreso nella “doppia visibilità” è poi sfociato in … Continua a leggere Angelo Ferrillo – Doppia Visibilità