TANO CHE COS’È PER TE LA STREET?


Non ho mai rincorso la definizione, la risposta alla domanda che non troverà mai una “risposta ricetta”, forse è quello che mi ha portato a capire che si tratta di un modo di essere. Continua a leggere “TANO CHE COS’È PER TE LA STREET?”

CUBA EXPERIENCE


Cuba. Una delle mete più battute, non solo dai fotografia ma anche (soprattutto) dai viaggiatori e dagli amanti delle mete culturali. Ma la conformazione politica e struttura sociale dell’Isola (la più grande dei caraibi) è fortemente cambiata con la scomparsa … Continua a leggere CUBA EXPERIENCE

UN FESTIVAL ETICO


Con oggi parte ufficialmente il countdown che porterà l’Italia fotogiornalistica al centro dell’attenzione mediatica. Sono stato questa mattina a Milano per la conferenza stampa di presentazione del Festival della Fotografia Etica 2014 che si terrà a Lodi il prossimo ottobre. Siamo oramai alla quinta edizione ed in 5 edizioni i ragazzi di Progetto Immagine hanno dato un’enorme colpo alla fotografia italiana e giornalistica. Dal 17 al 19 e dal 24 al 26 ottobre 2014, con una formula oramai consolidata, il Festival della Fotografia Etica di Lodi pone al centro della sua attenzione LA DONNA con tutte le sue problematiche. Saranno … Continua a leggere UN FESTIVAL ETICO

VISA POUR L’IMAGE 2014 – COSA SUCCEDE


Prerogativa che lo rende affascinante a chi opera nel settore è sicuramente la partecipazione di lavori (la maggior parte) che per motivi non noti non verranno pubblicati da giornali e soprattutto non avranno il riscontro mediatico che meritano, per bellezza e per notizia. Due settimane intense e piene di eventi, incontri, mostre e tanto altro ancora. Un totale di 26 mostre fotografiche (delle quali 13 nella stessa location), 26 meeting (tra Conferenze, convegni e Tavole rotonde), visite guidate alle mostre con la voce diretta dei fotografi che hanno realizzato i portfolio, proiezioni di film, portfolio, documentari, ma non solo. Un … Continua a leggere VISA POUR L’IMAGE 2014 – COSA SUCCEDE

7 CONSIGLI PER CHI SI AVVICINA AL FOTOGIORNALISMO


Il fotogiornalismo è di sicuro una delle discipline fotografiche che più deve avere un orientamento, non solo per il pericolo che si corre, ma anche per avere un risultato accettabile e di sicura pubblicazione. Il fotoreporter Damir Sagolj (QUI potete leggere il blog di Damir sul sito dell’Agenzia), dell’Agenzia britannica Reuters, ha preparato un piccolo prontuario con le 7 regole da seguire se si vuole diventare fotogiornalisti. Il video proposto risale a circa due anni fa, ma di sicuro le regole per iniziare non non sono cambiate, non cambiano e forse non cambieranno mai. Anticipare: se devi scattare delle foto importanti, esercitati più che puoi … Continua a leggere 7 CONSIGLI PER CHI SI AVVICINA AL FOTOGIORNALISMO

APPUNTI FOTOGRAFICI – L’ETICA DELL’INVIATO


Alla Galleria San Fedele di Milano, sarebbe stata una normale, interessante, ma normale, inaugurazione di mostra fotografica, se non avessimo avuto il piacere di ascoltare gli interventi autorevoli di Giuseppe Di Piazza, Maria Teresa Meli, Guido Rampoldi, Michele Smargiassi e Pietro Del Re, moderati da Denis Curti sulla delicatissima tematica dell’Etica. L’Etica dell’inviato in particolare, in tutti i suoi lati, trattata da chi inviato è e chi di inviato vive. Non soltanto, ma ovviamente, visto l’evento ed il contesto, l’interpolazione tra inviato e fotoreporter. Infatti, l’occasione è scaturita dall’inaugurazione della mostra “Appunti fotografici. L’etica dell’inviato” di Pietro Del Re. Dibattito che ha … Continua a leggere APPUNTI FOTOGRAFICI – L’ETICA DELL’INVIATO

World Press Photo 2014 – LE REGOLE CAMBIANO


201310_GaryKnight

Tutte le polemiche, i dibattiti, le affermazioni ed il fomento dietro l’ultima edizione del World Press Photo 2014, che ha dato la vittoria alla bellissima immagine di Paul Hansen (molti di voi la ricorderanno, parliamo di questa foto), sono serviti a qualcosa.

Infatti, Gary Knight (Gary Knight è un fotografo, il fondatore del Programma per Narrative & Documentary Practice presso la Tufts University Institute per la leadership globale, co-fondatore dell’agenzia fotografica VII e il Progetto GroundTruth. Divide il suo tempo tra il mondo accademico e progetti fotografici a lungo termine. Cavaliere è stato in precedenza membro della giuria nel 2004 e 2006 Foto Concorsi e presieduto la giuria nel 2008. Potete leggere la sua biografia completa qui: http://www.worldpressphoto.org/gary-knight), ha rifrelluto molto su tutto il fomento di cui sopra arrivando a delle considerazioni:

Continua a leggere “World Press Photo 2014 – LE REGOLE CAMBIANO”

Master in Fotogiornalismo OR Obiettivo Repoter


Oramai alla Quinta Edizione, il Master in Fotogiornalismo è diventato un punto di riferimento per chi vuole fare della fotografia editoriale una professione. Da quest’anno sotto la Direzione Didattica di Sara Munari, la OR School cambia totalmente pelle come un serpente in muta. OR Obiettivo Reporter è una Fondazione con alle spalle anni di esperienza dettati dal mercato del fotogiornalismo (Milestone Media), presenti con una struttura polivalente (OR Lab) che consta di una galleria, una sala meeting, una sala posa ed un’aula didattica, nel cuore di Milano. Il Master in Fotogiornalismo vanta docenti di rinomata esperienza nel mondo dell’editoria ed … Continua a leggere Master in Fotogiornalismo OR Obiettivo Repoter