Estevan Oriol – L.A. Woman


in occasione dell’uscita della mini-serie di t-shirts, questo mese Estevan Oriol è in Europa per presentare “LA Woman”: una raccolta di fotografie scattate dal 1992, anno in cui Oriol diventò manager degli House of Pain, ad oggi e focalizzata sulla faccia femminile della scena Hip-Hop di Los Angeles. Dopo averlo incontrato qui a Berlino, Martedì 26 Gennaio l’artista californiano sarà a Milano per la presentazione del libro con un “Book Signing Party” e una mostra fotografica ospitata da WAG MILANO Martedì 26 Gennaio 2010 ‘L.A. Woman’ Book Signing Party @ WAG Via De Amicis 20 – Milano h. 18 – … Continua a leggere Estevan Oriol – L.A. Woman

Jane Ellis – Urban Melancholy


Milano – dal 7 al 20 gennaio 2010 Malinconia e difficoltà di relazionarsi attivamente con altri esseri umani. Sono queste le sensazioni che sembrano provare i protagonisti degli scatti di Jane Victoria Ellis, psicologa, artista e fotografa inglese, la cui ultima serie di opere fotografiche inaugura un nuovo anno di mostre al Dynamo. Una serie di luoghi, tutti differenti fra loro, seppur accomunati dal fatto di appartenere tutti ad un ambiente più o meno esplicitamente urbano, fanno da contrappunto psicologico alle persone che li popolano, nei fugaci momenti di vita rubati dalla macchina di Jane. La malinconia è il sentimento … Continua a leggere Jane Ellis – Urban Melancholy

La Città Fragile – Triennale Milano


”Non e’ rinchiudendo il vicino che ci si convince del proprio buonsenso” F. Dostoevskij 20 Novembre 09 – 10 Gennaio 10 La Triennale di Milano presenta la mostra La città fragile a cura di Aldo Bonomi. Dopo La città infinita (2003), La rappresentazione della pena (2006), La vita nuda (2008) la mostra può essere considerata la quarta tappa di una riflessione sugli effetti della modernità sulle forme di convivenza, della sua tendenza all’erosione delle forme di relazione tradizionali e del bisogno di comunità. Nel corso degli ultimi anni la Triennale ha aperto i propri spazi alla rappresentazione del moderno nella … Continua a leggere La Città Fragile – Triennale Milano

Man Ray – The Fifty Faces of Juliet


Lucca – dal 12 settembre al 6 dicembre 2009 “La testa di una donna è il suo completo ritratto fisico, ma, quale che sia il suo fascino, “il ritratto di un essere che si ama deve poter essere non solo un’immagine alla quale si sorride, ma un oracolo che si interroga”, ha detto André Breton. Così in ogni caso, chiediamo anzitutto di una donna: ha la testa?” Man Ray Comunicato stampa Dal 12 settembre al 6 dicembre 2009, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art propone la mostra Man Ray. The Fifty Faces of Juliet, realizzata in collaborazione con … Continua a leggere Man Ray – The Fifty Faces of Juliet

Michael Marten – Maree


Milano – dal 14 settembre al 13 ottobre 2009 Michael Marten – Maree Un ricercato lavoro su paesaggi prima e dopo l’arrivo dell’alta marea espresso nella forma di dittici e trittici e di immagini panoramiche accostate. Una profonda riflessione sulle conseguenze delle modificazioni ambientali dovute al surriscaldamento del pianeta, dal fondatore della storica agenzia fotografica specializzata Science Photo Library. Le maree sono uno dei grandi fenomeni del pianeta, trasformano le nostre coste due volte al giorno, creano spettacolari effetti visivi. Una fotocamera posta tra il flusso e il riflusso della marea permette allo spettatore di osservare silmutaneamente due diversi momenti, … Continua a leggere Michael Marten – Maree

CAMERA WORK – l’opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand


Per la prima volta vengono presentati al pubblico i 50 fascicoli originali della preziosa rivista proveniente da una collezione privata conservata nelle raccolte Museali della Fratelli Alinari. Si tratta di una delle rarissime copie “complete” al mondo. La mostra si snoda in un percorso che permette al visitatore una completa analisi e un approfondito esame delle singole personalità fotografiche che vennero invitate a pubblicare le loro opere nella rivista. Una occasione per un’analisi dei contenuti della rivista stessa e allo stesso tempo un inedito percorso estetico attraverso alcune delle più affascinanti fotografie della nostra storia, icone e capolavori del Novecento. … Continua a leggere CAMERA WORK – l’opera fotografica di Stieglitz, Steichen e Strand

Robert Mapplethorpe – La perfezione nella forma


Galleria dell’Accademia Sede Via Ricasoli 68, Firenze 50122 – Mappa Informazioni Tel +39 055 216261 | accademia@fol.it Dal martedì 26 maggio 2009 al domenica 27 settembre 2009 Orari: mar/dom h. 8.15/18.50; la biglietteria chiude alle h. 18.05; lun chiuso; dal 28 maggio ogni gio apertura della mostra h. 19.00/21.00 con ingresso gratuito A cura di Franca Falletti e Jonathan Nelson CONFERENZA STAMPA lunedì 25 maggio 2009 ore 12.00 INAUGURAZIONE lunedì 25 maggio 2009 ore 18.00 Una mostra dedicata al grande fotografo americano Robert Mapplethorpe, nel ventennale della sua morte, sarà inaugurata presso la Galleria dell’Accademia di Firenze il prossimo 26 … Continua a leggere Robert Mapplethorpe – La perfezione nella forma

Kiarostami incontra Yamamoto – Aperitivo Fotografico


Gli aperitivi fotografici sono il luogo in cui le immagini incontrano le parole, in una performance che svela inaspettate vicinanze. Si avvalgono, da sempre, della collaborazione, della voce e della presenza di Karin Freschi. Per l’appuntamento di mercoledì 26 maggio sono state scelte le immagini di Yamamoto Masao e le parole di Abbas Kiarostami. Si presenta la serie Kawa nel suo complesso, celebrando così anche la prossima chiusura della mostra, che oltre a 9 immagini dell’autore giapponese vede in esposizione il progetto della giovane autrice pistoiese Maria Cristina Spinato. Le parole sono tratte da “Un lupo in agguato”, la prima … Continua a leggere Kiarostami incontra Yamamoto – Aperitivo Fotografico

Marcello Geppetti – Mitologia della fama


“ MITOLOGIA DELLA FAMA “ LA DOLCE VITA DI MARCELLO GEPPETTI Roma 1960. Nel film La dolce vita di Federico Fellini, Marcello Mastroianni è Marcello, un giornalista che passa i suoi giorni (e le sue sere) cercando di cogliere le celebrità in atteggiamenti inaspettati: nasce cosi il termine paparazzo. Come nella finzione Marcello Geppetti (1933-1998), che inizia la sua carriera di reporter fotografico nell’agenzia di fotogiornalismo Meldoni-Canestrelli-Bozer nel 1959, iniziava a ritrarre in forma dinamica momenti della vita privata di personalità del mondo del cinema, spettacolo, cultura, sport, politica. A poco più di venti anni di età, insieme a un … Continua a leggere Marcello Geppetti – Mitologia della fama

Tacita Dean – Still Life – Nature morte


Dal 12 maggio al 21 giugno 2009 la Fondazione Nicola Trussardi presenta Still Life – Nature morte, la prima grande mostra personale in Italia di Tacita Dean nelle sale del piano nobile di Palazzo Dugnani a Milano in collaborazione con il Comune di Milano-Cultura. L’esposizione – uno dei progetti dell’artista inglese più ambiziosi mai realizzati – presenta una selezione di quattordici opere tra cui due film in anteprima mondiale, commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi. Tacita Dean è una delle voci più autorevoli dell’arte di oggi: è stata candidata al Turner Prize, insignita del prestigioso Hugo Boss Prize del … Continua a leggere Tacita Dean – Still Life – Nature morte

Simona Dalla Valle – “I Am a Cinematographer”


SHORT STORIES “Tredici immagini per fotografi esordienti” “I Am a Cinematographer” Fotografie di Simona Dalla Valle I Am a Cinematographer nasce dalla mia enorme passione per il cinema. Ho scelto di rappresentare film vecchi e nuovi, mainstream e indipendenti, a colori e in bianco e nero, che ho amato o odiato. Le mie immagini non si limitano a ripetere una scena ma vogliono essere un’interpretazione caricaturale, drammatica o psicologica di un personaggio, un’azione o una vicenda del film. Fonte di ispirazione e illuminazione il sommo Luca Bigazzi e un workshop intensivo in una fredda e piovosa Venezia che fa pensare … Continua a leggere Simona Dalla Valle – “I Am a Cinematographer”

Maria Mulas – 500a mostra della Galleria Cortina


Milano – dal 19 maggio al 6 giugno 2009 per scaricare l’invito all’evento cliccate QUI La Galleria Cortina, ora Cortina Arte, in occasione della 500° mostra rende omaggio alla grande fotografa Maria Mulas, esponente di spicco della fotografia italiana. L’esposizione presenta una serie di scatti, testimonianze della vita artistica e culturale della Galleria fondata da Renzo Cortina nel 1962, foto realizzate da Maria Mulas nella sua lunga frequentazione dello spazio dell’amico Renzo. Completano la rassegna alcuni ritratti dei molti personaggi che hanno animato l’attività culturale della “Cortina”, artisti, scrittori, giornalisti, politici, amici. Ed è l’amicizia fra Maria e Renzo che … Continua a leggere Maria Mulas – 500a mostra della Galleria Cortina

Aldo Bonasia – Anni Settanta


Milano – dal 19 marzo al 30 aprile 2009 Pochi fotografi italiani hanno avuto il coraggio di Aldo Bonasia. Nato a Bitonto nel 1949, si è affermato giovanissimo a Milano come fotografo di moda, ma ha presto preferito il mondo del reportage, fondando a soli 23 anni l’agenzia DFP, Documents for Press, che si è a sua volta presto affermata come la più innovativa nel fotogiornalismo di allora. Ha saputo circondarsi di alcuni dei migliori talenti tra i giovani di Milano e Roma, spesso divenuti poi noti professionisti, ma le immagini migliori erano sempre le sue: fotografie che documentavano soprattutto … Continua a leggere Aldo Bonasia – Anni Settanta

TALENT SEEKERS – Il Concorso


Associazione Internazionale dei professionisti dell’arte, della cultura e della comunicazione TALENT SEEKERS nasce nel ottobre del 2008 con il proposito di costruire una rete internazionale di professionisti e gestori culturali che li aiuti a raggiungere i propri obbiettivi e che allo stesso tempo permetta di contribuire alla scoperta e alla promozione di nuovi talenti. L’idea sorge dalla convinzione per cui noi, gestori dei contenuti creativi abbiamo un potere individuale che se moltiplica, quando lavoriamo in collaborazione con altre aziende del settore, un potere che si fa ancora più grande, quando la nostra attività è pienamente motivata dagli interessi dei creatori … Continua a leggere TALENT SEEKERS – Il Concorso

Alice Redaelli – The other Eden


SHORT STORIES “Tredici immagini per fotografi esordienti” “The other Eden” L’Inghilterra è ricca di storie di un sapore grandioso, ma che lasciano l’amaro in bocca. È tutto bellissimo e terribile. In continuo movimento eppure immobile. Le figure spettrali che attraversano la letteratura e il folklore dell’algida Albione sono innumerevoli. Alcune di esse hanno ispirato le fotografie di questa piccola mostra, non necessariamente fedeli alle storie originali, non sempre classiche, ma a volte rivisitate. Alice Redaelli nasce a Milano. È una bambina dall’intelligenza vivace che, all’età di tre anni, pensa all’infinito. Comincia a fotografare a otto anni con una vecchia Polaroid … Continua a leggere Alice Redaelli – The other Eden