ARTISTA VISUALE


CREDO FERMAMENTE CHE IL FUTURO DELLA FOTOGRAFIA NON SIA LA FOTOGRAFIA. Mi spiego meglio. Andando avanti, effettuando ricerche, interagendo con altre figure, sempre più la fotografia si sta staccando dal concetto di immagine, di contenuto, di segno. Va sempre più … Continua a leggere ARTISTA VISUALE

ARTE COME DESIGN COME ARTE


Da Damien Hirst a Ettore Sottsass Breve viaggio nelle contaminazioni tra Arte e Design Dal 17 novembre al 23 dicembre 2009 Inaugurazione : martedì 17 novembre , dalle ore 18.30 Associazione Culturale Renzo Cortina , Via Mac Mahon 14/7 , Milano Tel : 0233607236 Fax : 0234536329 E-mail :artecortina@artecortina.it Perchè una mostra di Design e Arte ? Il design italiano ha ereditato dal futurismo l’idea della modernità produttrice di continui cambiamenti, una modernità dinamica in perenne rinnovamento, un’idea di modernità trasformabile, appendibile, trasportabile, indossabile ma sopratutto ludica. Il design si è sempre ispirato all’arte, ma non di meno molti artisti … Continua a leggere ARTE COME DESIGN COME ARTE

Chendler solo exhibition – Milan


La personale di Robert D. Chendler conferma la volontà dell’artista di definire uno stile di design di nuova generazione e sempre più vicino alla realtà, alla contemporaneità. Una comunicazione semplice e immediata che genera concettualismi e idee nel visitatore, il quale, in punta di piedi, entra in un mondo dal quale assorbirà messaggi ottimisti e lineari. Impressioni che fanno parte della vita di ognuno di noi, ma che talvolta si perdono nel trambusto quotidiano, come l’amore, l’amicizia, il successo. L’evento è strettamente “su invito” cartaceo. Biografia Robert D. Chendler vive e lavora a Milano come graphic designer e art-promoter, dal … Continua a leggere Chendler solo exhibition – Milan

Michael Schmidt – Fotografie


La galleria Suzy Shammah presenta la prima mostra del grande artista Michael Schmidt in una galleria italiana. Le sue fotografie si confrontano con il peso della storia e l’incertezza della memoria. Le immagini di architetture urbane non sono semplicemente paesaggi fisici, ma anche sociali: l’artista realizza un ritratto formalmente bilanciato ma minaccioso della metropoli moderna. Le singole fotografie, sempre in bianco e nero, sono spesso subordinate ad una serie in cui l’allestimento, e quindi anche lo spazio tra le opere, è parte integrante del loro significato. Schmidt crea uno stile poetico al limite del documentario declinando infinite sfumature di grigio. … Continua a leggere Michael Schmidt – Fotografie

Alfredo Jaar – It is difficult


La mostra Alfredo Jaar – It is difficult, che Spazio Oberdan e Hangar Bicocca propongono per l’autunno, è un’ampia antologica di intenso significato politico e sociale e di forte impatto visivo ed emotivo dedicata all’artista cileno. Artista, architetto di formazione e film-maker, Alfredo Jaar nasce nel 1956 in Cile e si forma durante la dittatura militare di Pinochet, producendo diversi lavori esplicitamente critici rispetto al regime. Si trasferisce nel 1982 a New York. Nei vent’anni successivi partecipa alle maggiori mostre e rassegne internazionali. Nell’arco del suo percorso Alfredo Jaar instancabilmente si interroga su come l’arte possa interagire con il contesto … Continua a leggere Alfredo Jaar – It is difficult

Unknown Weegee – Cronache Americane


Oltre cento opere del fotografo americano provenienti dal prestigioso International Center of Photography di New York saranno esposte a Palazzo della Ragione di Milano. New York come non l’avete mai vista attraverso l’obiettivo implacabile di Weegee “He will take his camera and ride off in search of new evidence that his city, even in her most drunken and disorderly and pathetic moments, is beautiful.” William McCleery in Naked City (Da Capo Press, New York 1973) La mostra Unknown Weegee: cronache americane – organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale, 24 ORE Motta Cultura e dall’International Center of … Continua a leggere Unknown Weegee – Cronache Americane