Gestione del colore e flusso di lavoro digitale


IIF presenta il nuovo corso in GESTIONE DEL COLORE E FLUSSO DI LAVORO DIGITALE che partirà il 7 marzo 2009.
Il corso affronta la parte teorico pratica relativa alla gestione del colore e del flusso di lavoro in fotografia digitale, dal momento dello scatto a quello dell’ingresso nella postproduzione.

E’ destinato ai professionisti, agli appassionati con un bagaglio di nozioni tecniche avanzato, a coloro che vogliono sfruttare la fotografia per fare arte.

Il corso sarà tenuto dal giornalista specializzato e consulente in Digital Imaging Guido Bartoli e prevederà l’utilizzo di spettrofotometri Gretag X-Rite e stampanti Epson.

A ogni partecipante in omaggio una Mini ColorChecker® del valore commerciale di 59 €.

Per informazioni o iscrizioni scrivere a info@istitutoitalianodifotografia.it o chiamare il numero 02/58105598

Il corso affronta la parte teorico pratica relativa alla gestione del colore e del flusso di lavoro in fotografia digitale, dal momento dello scatto a quello dell’ingresso nella postproduzione. I file digitali prodotti dalle fotocamere devono essere gestiti al meglio in questa delicata fase per poter essere poi utilizzati e migliorati nel processo di lavorazione professionale, editoriale, artistica.

Si propone di fornire le nozioni teorico/pratiche per: gestire il colore e la sua riproduzione nel procedimento fotografico digitale, scegliere e utilizzare gli strumenti HW/SW adatti, impostare la catena di produzione in fotografia digitale.
E’ destinato ai professionisti, agli appassionati con un bagaglio di nozioni tecniche avanzato, a coloro che vogliono sfruttare la fotografia per fare arte.

Durata: 5 giornate (2 week-end + 1 sabato)
Calendario: sabato 7 e domenica 8 marzo – sabato 21 e domenica 22 marzo – sabato 4 aprile
Frequenza: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00
Titolo rilasciato: Attestato di frequenza
Logistica e didattica:
Aula di teoria completa di sistema video per proiezione (Monitor / Proiettore video)
Aula computer per esercitazioni pratiche (10 computer HW/SW fotoritocco)
Durante il corso verranno utilizzati spettrofotometri Gretag X-Rite e stampanti Epson.
Il corso è di tipo teorico/pratico, con dimostrazioni da parte del docente e successivi esercizi. E’ consigliabile partecipare con il proprio computer portatile per eseguire gli esercizi nelle proprie condizioni di lavoro.

Materiale didattico rilasciato:
-CD contenente: file pdf con schermate proiettate in aula, immagini esplicative dei concetti trattati nel corso per eseguire esercizi
pratici, SW demo degli applicativi oggetto del corso.
-A ogni partecipante verrà data in omaggio una Mini ColorChecker® del valore commerciale di 59 €

Partecipanti: Il numero massimo di partecipanti è pari a 20. Il numero minimo è pari a 10.
Costo del corso: € 990 +IVA
Quota di iscrizione: € 300 IVA inclusa (comprese nella retta del corso)
Modalità di pagamento: Saldo ad inizio corso

Programma in sintesi:
Il corso parte da una analisi teorica sul colore e sulle sue forme di codifica nella fotografia digitale, prosegue con una spiegazione dettagliata su come utilizzare gli strumenti HW & SW per la gestione del colore, termina con la presa in esame del flusso di lavoro e della sua personalizzazione.
Vengono anche analizzati pregi e difetti dei vari formati di file, unitamente a dimostrazioni ed esercitazioni pratiche per la lineariz¬zazione e profilatura delle apparecchiature.

• Flusso di lavoro tipico del Digital Imaging (dalla chimica al digitale)
• Scelta del tipo di file in funzione del lavoro da eseguire
• Importanza della gestione del colore nel ciclo di produzione dallo scatto alla stampa
• Luce e colore: principi fondamentali
• Visione e colore, colorimetria
• Color management: principi fondamentali
• Profili colore, e spazi colore
• Intenti di rendering e loro uso
• Gestire il profilo colore: classi di profili, tipologia dei profili, limiti e pregi
• Meccanismo di conversione fra profili: funzionamento
• Controllo delle condizioni operative: ambiente, visori per originali
• Strumenti per calibrazione e loro uso: colorimetro, spettrofotometro
• Software per la gestione del colore: profilatura, analisi del colore
• Test Chart, tipologia e uso nelle fasi di ripresa e profilatura
• Tipologia di monitor e funzionamento
• Profilare il monitor
• Fotocamera e scanner: tipologia e scelta delle periferiche di input
• Profilare la fotocamera e lo scanner
• Gestione del colore nel file RAW / JPEG
• Tipologia e scelta delle stampanti
• Linearizzare e profilare le stampanti
• Gestione del flusso di lavoro, dallo scatto alla stampa
• CMS in pratica: Adobe Photoshop ® e RIP
• Gestione del Bianco e Nero
• Automatizzare le operazioni: file batch, settaggi personalizzati, speciali

CENNI BIOGRAFICI DI GUIDO BARTOLI :
Giornalista specializzato e consulente in Digital Imaging.
Inizia l’attività professionale come fotografo (still-life, fotografia industriale e medico-scientifica). Collabora dai primi anni ‘90 con le maggiori testate italiane del settore fotografico: Progresso Fotografico, Tutti Fotografi, Il Fotografo, Photo Italia, Applicando.
E’ autore di diverse monografie sul tema della fotografia digitale, distribuite in edicola.
Ha nel tempo affiancato la professione di giornalista con quella di consulente per diverse aziende nel settore Digital Imaging
(Fujifilm, Nital, Epson, HP) e di insegnante.

ISTITUTO ITALIANO DI FOTOGRAFIA
Via G. Bugatti, 3 – 20144 Milano – Tel. 02/58105598 – http://www.istitutoitalianodifotografia.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...